Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola. Mostra tutti i post

venerdì 4 settembre 2015

La giusta politica


   “Uscire da soli da un problema è avarizia, uscire insieme è politica”. Questa è un’affermazione di Don Milani ma purtroppo vi sono problemi da risolvere in solitudine e problemi comuni da risolvere insieme, è tutta una questione di livelli. La scuola di Don Milani che ha influenzato  il pensiero sull’istruzione negli anni sessanta settanta andava bene come esperimento di buona educazione , di generosità e di amore di chi la faceva ma ha dimostrato di non essere applicabile. Spesso ha dato adito al pressapochismo e alla degenerazione  della scuola di Stato in senso buonistico e missionario togliendo agli insegnanti il giusto riconoscimento come lavoratori. Lo vediamo attualmente nella vicenda delle assunzioni e dei trasferimenti dove i soggetti vengono sbattuti  a centinaia di chilometri di distanza da un computer come se non importasse un fico secco che la scuola fosse integrata al territorio. “I care”, sempre di Don Milani, è una bella affermazione ma condita con protagonismo e smania di potere ha visto anche distorsioni inaspettate, soprattutto in relazione ai mass-media e al loro potere. L’impegno allora diventa narcisismo ed egolatria.  In  politica l’esibizione dei buoni sentimenti è irritante perchè sa di falsità o di “captatio benevolentiae” che, amplificato dai media determina modelli di perfezione sotto i quali si intravede l’attaccamento al potere. Le leggi dell’equilibrio non si ingannano e ad una coscienza troppo buona corrisponde un inconscio di verso contrario. Al potere non si chiede di essere buono ma giusto e, se si vuole, creativo. Se uno vuol essere buono si ritiri in un convento oppure non lo dica a nessuno. Creativo invece vuol dire saper trasformare  i problemi in occasioni di maggior benessere sia a livello individuale che collettivo. Non vuol dire non avere problemi o scansarli e nemmeno andarseli a cercare, vuol dire abbandonarsi alla vita e affrontare quello che viene incontro sapendo che non lo puoi evitare. Oggi una  politica creativa  vede il problema dei migranti come una occasione per rivedere i rapporti fra Stati e la stessa concezione dell’Unione Europea e la sua politica. E’ importante a parer mio che si consideri il fatto sostanziale che l’Europa in settant’anni sia diventata un luogo di pace dove sono garantiti i diritti umani e venga agognata come meta da chi subisce gli effetti di conflitti e rivoluzioni violente in paesi dove la vera democrazia non è ancora arrivata. Il flusso dei profughi di conseguenza, fintanto che in quei posti ci saranno guerre, continuerà senza interruzione. E’ necessario quindi agire affinchè queste guerre cessino e la politica internazionale deve operare in questo senso  per evitare migrazioni apocalittiche. Tutto questo si ottiene anche individuando i  produttori di armi che lucrano su questi conflitti. E’ anche importante vedere che gli immigrati comunque sono necessari all’economia europea ed un certo numero non è dannoso ma anzi auspicabile. Il problema sta nello stabilirne senza isterismi e xenofobie, fomentate da demagoghi interessati, il quantitativo  e poi legalizzare il loro trasferimento senza abbandonarlo alle mafie. La fotografia del bambino morto sulla battigia ha scosso le coscenze di tutto il mondo speriamo che questo serva a uscire insieme da questo problema.

sabato 4 luglio 2015

Della sinistra e altre storie


                                          I bagni Regina, acquarello su carta

Di fronte alle manifestazioni della politica nostrana  viene spontaneo chiedersi se esista una sinistra nel nostro paese e che cosa sia di sinistra. Credo che valga la pena chiederselo per poter poi giudicare i nostri governanti che si definiscono di sinistra. Storicamente essa era quella parte che voleva l’uguaglianza  dei cittadini indipendentemente dal censo o peggio dal casato. Nasce dalla rivoluzione francese nei  tre principi, egalitè, fraternitè e libertè. Dobbiamo tener presente che l’illuminismo l’ aveva favorita credendo ingenuamente  nel raggiungimento della felicità, le but de la revolution c’est le boneur,  affermavano.  La sinistra dunque è per il riscatto sociale, per la difesa dei più deboli per la flessibilità dei ruoli di potere che vengono attribuiti a chi dimostra di avere le capacità indipendentemente dalle origini. Dunque la sinistra è per la continua riforma del sistema di potere per renderlo più giusto e creativo, per la selezione attraverso il merito e le doti naturali e non per le rendite di posizione. Quindi la sinistra è per il cambiamento e non per la rigidità. Tutto questo alcuni hanno pensato improvvidamente che lo si potesse ottenere con rivoluzioni violente altri con riforme. Massimalisti gli uni, riformisti gli altri.  Ma aldilà dei mezzi per raggiungere gli scopi suddetti di un nuovo umanesimo si tratta in cui prevale la fiducia, la solidarietà e la ricerca dell’uguaglianza. E’ basato insomma su sentimenti ed emozioni positive e non sugli egoismi e sulla paura,  emozioni negative. Per raggiungere questo stato sociale viene ovviamente data molta importanza alla educazione poichè il popolo, tenuto per secoli nell’ignoranza e nella sudditanza, ha bisogno di essere istruito per diventare classe dirigente. Da qui l’importanza che viene data alle scuole perchè il quarto stato deve essere preparato e messo nelle condizioni di competere con i ricchi nell’assunzione del potere.  La scuola diventa cosi un ascensore sociale che tende a valorizzare i talenti naturali perchè siano messi al servizio della collettività. Questo era anche il pensiero di Mosè Loria quando lascio’ il suo patrimonio per fondare una scuola di arti e mestieri, l’Umanitaria, affinchè i cosidetti « diseredati » si rilevassero da soli, con le proprie capacità. Lo stesso assunto teorico  anche di Riccardo  Bauer che, antifascista al confino con Pertini, dopo la liberazione preferi restare a dirigere la Scuola della Società Umanitaria piuttosto che andare in parlamento. La pedagogia degli oppressi, tanto per citare un saggio di Paulo Freire degli anni ottanta, è di fondamentale importanza per una politica cosidetta di sinistra. Dunque tutto quello che è orientato al riscatto sociale dei più deboli è di sinistra, dai diritti degli andicappati a quelli delle minoranze di vario genere. Lo stato interviene a smorzare la forbice tra ricchi e poveri generata dal mercato senza regole frutto del liberalismo più sfrenato. Infatti ad una concezione  socialista che abbiamo delineato si contrappone una concezione liberale  che lascia le cose come stanno e pretende di dare la massima libertà all’iniziatva privata e alle leggi della concorrenza.  Il fondamento della sinistra quindi è la fiducia nella persona umana al dilà delle differenze di censo, di razza e di religione E’ emblematico che ultimamente le uniche cose di sinistra le dica Papa Francesco che si ispira ovviamente ai Vangeli. Tra i nostri  politici  di sinistra purtroppo vediamo una degenerzione di questi principi nel buonismo, nel protagonismo e nella esibizione narcisistica del potere che portano al populismo, ahimè.

mercoledì 18 marzo 2015

Della riforma della scuola di Stato

                                              Borgo ligure, acquarello su carta.

In Italia, come ho già avuto modo di osservare, ma evidentemente su questo non siamo mai smentiti dai governi della Repubblica, la scuola di ogni ordine e grado viene considerata più una remora che una risorsa. Gli insegnanti sono i più mal pagati della UE ed inevitabilmente sono anche i più impreparati. Con uno stipendio medio intorno ai 1500 Euro è normale che a tali impieghi accedano soltanto le persone che non hanno altre possibilità, quindi di bassa estrazione sociale e per lo più del sud, oppure gli idealisti o gli ingenui che ritengono attraverso la scuola di migliorare la società, come effettivamente sarebbe giusto che fosse. A questi ultimi ho appartenuto anch'io: essendo figlio di una maestra elementare che a sua volta era figlia di un maestro, fglio di un'altra maestra e così di seguito fino alla quarta o quinta generazione, ho ereditato lo spirito missionario che animava gli educatori di fine ottocento, tipo Cuore, che ritenevano giustamente che l'istruzione aiuta a migliorare le condizioni di vita di un popolo e nel caso italiano serviva a creare una identità nazionale che non esisteva.  La scuola di Stato dovrebbe quindi avere anche oggi la massima attenzione da parte dei politici e invece viene perennemente frustrata da tentativi di riforma inadeguati che dimostrano quanta poca considerazione vi sia in Italia per la formazione dei giovani e quindi per gli educatori.  Assistiamo insomma ad una sorta di mondo rovesciato dove le cose più importanti, formare degli uomini lo è, vengono relegate all'ultimo posto di attenzione e di retribuzione mentre le cose futili sono al primo posto e i governanti sono i meglio pagati di tutta Europa. Questo è scandaloso ma nessuno ci fa caso tutti presi con i miti televisivi di successo e ciò comporta  che, come dicevo, alla scuola accedano solo o idealisti sfigati, almeno così appaiono ai ragazzi, o il ceto intellettuale femminile che notoriamente è meno retribuito, signore sposate che integrano con il magro stipendio quello più consistente del marito. Abbiamo dunque un corpo docente demotivato, frustrato e fannullone che tira a campare e non ha nemmeno i mezzi per aggiornarsi, viaggiare e per arrivare adeguatamente a fine mese  mantenendo una famiglia. Un proletariato intellettuale pieno di rabbia che non può avere nessun ascendente sui giovani che è chiamato ad educare e se non si ha la stima e il rispetto del discente non c'è arte maieutica che tenga.  Personalmente quando ho assistito a questo degrado, peggiorato se possibile negli ultimi vent'anni, nonostante i miei ascendenti me ne sono andato occupandomi di educazione e formazione attraverso  l'Istituto Uomo e Ambiente da me fondato.   Stante così la situazione questo Renzi, novello Giamburrasca, ci propone la riforma dei presidi che diventano managers in erba e distribuiscono soldi, udite udite il 5% in più sullo stpendio dei più meritevoli che se non erro sarebbero su 1500 euro 75. Vi immaginate la competizione per accaparrarsi il malloppone! E la chiamano riforma della Buona Scuola. Cambiano i nomi ma non cambia la sostanza: la scuola italiana di Stato è la matrice di tutto il malessere generazionale al quale assistiamo in una secietà senza padri, per citare lo psichiatra Vittorino Andreoli.