Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Casa biologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa biologica. Mostra tutti i post

domenica 11 agosto 2013

Casa dolce casa

Casa dolce casa


Quando si parla di architettura ed ecologia si parla principalmente di casa. Scrivevo nel 1992 nell’introduzione al mio libro “L’uomo, l’ambiente,la casa” che il pensiero ecologico ha investito tutta la cultura occidentale e le varie discipline, in primis l’architettura. Ogni tanto nella storia si presenta la necessità di cambiare il paradigma di partenza per una nuova interpretazione della realtà che permetta un migliore adattamanto ed uno scatto evolutivo. Di questi tempi (scrivevo) è l’approccio sistemico bioecologico che sembra essere la nuova opportunità in tutti i settori. L’architettura, intesa come attività teorica che sta dietro la trasformazione della natura da parte dell’uomo, è la disciplina più coinvolta da questa rivoluzione culturale. Vent'anni dopo possiamo dire che è  ancora vero? In parte si ma abbiamo potuto constatare che accanto alle rivendicazioni ambientaliste (molto spesso più di apparenza che di sostanza) vi è  un’economia di rapina che genera, come dicevo, monumenti a se stessa e crisi cicliche.  Prendiamo la casa che è dell’architettura moderna l’emblema: è si nata la casa bioecologica e la certificazione energetica ma si continua a costruire falansteri e grattacieli che di fatto contraddicono il suddetto paradigma. Il perchè di tutto questo, come abbiamo già esposto in precedenza, sta nella spaccatura che esiste ancora tra le aspirazioni all’armonia, a un nuovo rapporto con la natura, sentito come nostalgia delle origini, e la volontà di potenza che contraddistingue invece il mondo della finanza e delle tecnoscienze. Abitare è una condizione dell’esistere e quindi la casa risente di questi diversi approcci alla realtà. Dal 1988 ho realizzato corsi che intitolavo “La casa biologica” a distinguere questo bisogno di complessità organica  contro la proposta presuntuosa, anche di maestri dell’architettura moderna innamorati della tecnica, di rispondere a questa istanza abitativa con la semplificazione anoressica della grande dimensione. Il concetto di massa è un  prodotto del novecento dove l’individuo viene vissuto come numero senza qualità, uno nessuno centomila, e la casa come macchina. A nulla sono valse le verifiche sulla vita nei monumenti dell’architettura moderna, come ad esempio l’Unitèe d’abitation di Le Corbusier. Sul famoso esempio si è andati a costruire per case popolari megastrutture che sono diventate ghetti di mala-vita, in Italia sono arcinoti esempi il Corviale di Roma e le Vele di Napoli. Qualcuno suggeriva che gli architetti che progettano queste mostruosità dovrebbero essere obbligati ad abitarvi. Ma tornando all’esigenza di case si puo affermare che  nella nostra società liberista si risponde in diversi modi a seconda del censo. Tralasciando il grave problema di chi è rimasto senza lavoro e senza casa, messo in luce da un libretto prezioso di Marc Augè,”Diario di un senza fissa dimora”, rispondono a questa esigenza fondamentale le Società immobiliari, il mondo della cooperazione e lo Stato, attraverso i vari Istituti per le case popolari. Nonostante questo potente apparato la situazione del diritto alla casa non è mai stata cosi precaria: la crisi economica e l’immigrazione l’hanno resa drammatica.  Eppure malgrado il grande numero dei senza dimora, sempre in aumento, in Italia le statistiche  ci dicono che vi sono più di due vani per abitante. Come mai? La risposta stà nel fatto che il mattone è diventato un bene rifugio per gli investimenti finanziari e che esiste una fascia sociale che possiede più di una casa ed una fascia che non ne ha nemmeno una.  Le immobiliari insistono sul proporre case per una fascia medio alta che in questo momento non vuole acquistare, cosi si ha una notevole quantità di invenduto con palazzi vuoti. L’edilizia convenzionata delle cooperative registra nel campo della proprietà divisa uguale fenomeno poichè le banche hanno ristretto i mutui. Rimane l’edilizia sociale che fa riferimento alla fascia più povera e che in questo momento è formata principalmente dagli immigrati, questa è in crisi e non investe da anni avendo oltre tutto una insolvenza che raggiunge livelli molto alti. Cosi si ha una situazione paradossale in cui la fascia più punita é il ceto medio formato da giovani, impiegati, professionisti, intellettuali, insegnanti ecc. Cioé la parte migliore della società, la più colta e potenzialmente la più produttiva, quella con un livello di istruzione più elevato.Intanto la cementificazione continua e le proposte si fanno sempre più lontane da quella esigenza complessa di casa per la vita cui si accennava. La città infine è divisa per distretti stabiliti dal reddito ed è ben lontana da quel mix sociale che sembra costituire garanzia di buona-vita ai quartieri urbani ed anche gradevolezza estetica. Vi sono infine anche  tentativi di Housing sociale, soprattutto da parte di quegli enti, come le Fondazioni, che non hanno scopo di lucro, in genere sono frutto di una progettazione attenta a quelle domande di casa biologica cui si accennava ma questi per incidere sul mercato hanno bisogno di realizzare una massa critica che sono ben lungi dal raggiungere. In questo squallido panorama,  in cui tra l’altro sono aumentati del 50 % gli sfratti per morosità, le Banche e le grandi immobiliari  continuano a proporre soluzioni tecnologiche firmate per ricchi (per lo più stranieri) quando la domanda è da un’altra parte.