Cerca nel blog

venerdì 28 marzo 2014

Educazione artistica

Mentre la cultura del vecchio continente produce escrementi, in tutti i sensi in quanto esporta nel terzo mondo rifiuti tossici, la giovane weltanschauung africana produce capolavori. Ho già avuto modo nel mio libro Ecologia e Bellezza del 2004 ed. Alinea di definire l'artista come uno sciamano che aveva il compito di unire il mondo materiale con gli invisibili, questa del resto era la più antica concezione della sua funzione all'interno della comunità. In Africa e nei paesi del terzo mondo continua ad esserlo. Pavel Florenskij, il filosofo russo compatriota e contemporaneo di Wassily Kandinsky che per arrivare al suo astrattismo aveva fatto lunghi studi sulle popolazioni autoctone della Siberia e sul loro repertorio iconografico proprio per riuscire ad entrare nella veste dello sciamano,  come  ho già avuto modo di riferire, affermava che è difficile distinguere il folle dall' artista geniale, ambedue superano il mondo ordinario e sono ai confini della coscienza ma il primo sale al mondo invisibile e si porta dietro tutti i suoi fantasmi egocentrici perdendosi e credendo di essere un ispirato, il secondo sale al mondo ultrasensibile con umiltà, nudo, e ne ridiscende portandosi dietro cose ineffabili di quel mondo.  E' quello che possiamo dire nel primo caso per molti artisti europei degli ultimi sessant'anni a cominciare dai tagli di Fontana e dall'altra invece per i giovani artisti africani che partendo dalla loro cultura animista, attraverso l'uso del linguaggio simbolico,  totemico  e una tradizione artigianale raggiungono il livello del sacro. In effetti il vero artista  è un mistico. Il pittore del Togo Kikoko, qui sotto il link del suo sito dove si possono ammirare le immagini delle sue opere , è in questo senso emblematico. La sua pittura potrebbe definirsi astratta o surreale, usando categorie della tradizione culturale europea ma sono contrario a dare definizioni  che ingabbiano, si tratta in effetti di suggestive opere e la vera arte contiene la totalità. Questi lavori di grande impatto rievocano gli echi delle tradizioni africane, a cominciare dai richiami ai geroglifici egizi per finire con suggestive immagini piatte di forme animiche e organiche, che ci conducono al sentimento dell'appartenenza alla vita ed alla sua dimensione magica, le peak experience di Maslow, fuori dal tempo come si compete alla vera arte. Ma per raggiungere questi stati di coscienza  si deve essere disposti ad accedervi, a vedere la bellezza. Se non si è disponibili non la si vede. Bisogna avere l'animo aperto e gioioso. Sentirsi amati e amanti, parte di un tutto. Avere l'infinito nello spirito, essere fuori dal tempo nell'eterno presente. Ciò presuppone uno sforzo rieducativo che non molti sono disposti a fare, un lavoro di approfondimento che pochi mettono in atto in questa società superficiale del vecchio occidente, dell'abbondanza del superfluo e del consumo passivo. Andiamo allora a impararlo da quelle culture che lo fanno ancora.

venerdì 21 marzo 2014

L'eleganza dell'arte

Riprendo il discorso sull'arte del '900 affrontato nel post Delenda Ars del luglio scorso, in quella occasione avevo appena visitato una mostra sulla pittura dell'ottocento e del novecento ed avevo espresso il parere che su buona parte dell'arte del secondo novecento, cioè dagli anni '50 in poi, era meglio stendere un velo di oblio se proprio non la si voleva distruggere.  Oggi ricevo un invito per una mostra a Palazza Reale dedicata a Piero Manzoni e la sua merda d'artista. Avevo già detto, in altra mia pubblicazione, che l'arte concettuale è una mistificazione dell'arte e che sarebbe il caso che la cultura dell'Occidente rivedesse il significato stesso del termine. La mia opinione è che da quando il filosofo romantico Friedrich Schiller agli inizi dell' 800 ha affermato essere l'arte l'attività umana che crea da se le sue regole, e si è messo l'accento sull'originalità e la novità, abbiamo avuto un crescendo di provocazioni con lo scopo precipuo di stupire ed essere davanti a tutti nella ricerca dello strano. Il fatto poi che una filosofia prevalente tendesse alla smaterializzazione dell'arte ha fatto sì che quest'ultima si snaturasse per diventare "pura idea" e l'elemento teorico prevalesse su quello estetico. Questo termine deriva da aesthesis, in greco sensazione. Il termine snaturare non è usato a caso perchè l'arte nella sua natura ha bisogno dell'elemento materiale per esprimersi, nell'antica Grecia la techne (arte) era l'abilità dell'artigiano nel trattare la sua materia propria, lo scultore il marmo, il pittore i colori e così via , che una corrente contemporanea  intendesse per arte un concetto è un travisamento del suo significato. Inoltre è un falso perchè anche il concettuale si esprime con la materia, anche se fecale, nel nostro caso, inscatolata in belle lattine con tanto di scritte per essere collezionate.  E qui casca l'asino, si può così notare che sono i collezionisti che determinano il valore di un artista e di una sua opera e quanto più sono potenti tanto meno sopportano che quello che hanno collezionato, naturalmente consigliati da critici interessati, possa scendere di valore. Questa è un' operazione finanziaria che nulla ha a che fare con l'arte ed il suo significato che dalle origini delle grotte di Lascaux è sempre stato quello di unire il fenomeno al noumeno, la terra al cielo, direbbero i poeti,  mediante l'artista sciamano favorire la fusione con il cosmo, uso questo termine e non universo perchè per i Greci cosmos aveva un valore estetico, cioè legato alla bellezza. Tornando a noi, quindi a uno spirito ecologico, che oggi dovrebbe essere prevalente come rispetto per la vita anche in relazione al tema di Expo, suona offensivo che si vada a recuperare un artista folle, morto a trent'anni di cirrosi per il troppo bere.  Un' idea che vuole migliorare il mondo prima dovrebbe far bene a chi la propugna. Lui sostenuto da una cultura coprofaga e malata di narcisismo, esaltava le  proprie feci come  trionfo di Thanatos.  Questo giovane assessore  che, a fronte di una mia richiesta di una mostra su Marius Ledda, un grande artista (questo sì) che ha dedicato una lunga vita piena di avventure alla ricerca del sublime, dimenticato immeritatamente dai suoi predecessori, mi  ha fatto comunicare che Palazzo Reale è occupato fino a tutto il 2016 ci dovrà spiegare che cosa ci aspetta dopo la merda.

mercoledì 12 marzo 2014

La crisi dell'architettura

Leggo sul Corriere che in una intervista  il direttore della Biennale di Venezia dice  che l'architettura è in crisi.  Non mi sembra una grande novità. Da sempre essa è una metafora del potere e come tale costituisce il suo più antico mass-media. E' inevitabile che a fronte di un capitalismo senza etica, ormai globalizzato, abbiamo una architettura che punta solo ad apparire più che servire. Tuttavia costituisce il nostro spazio esistenziale e condiziona le nostre vite per cui sentiamo il disagio connesso alla sua criticità. La crisi dell'architettura costituisce una conferma della crisi della nostra cultura. Nel 1992 ho pubblicato un libro che indicava una via d'uscita per l'architettura, infatti il sottotitolo era Verso un'etica bioecologica dell'architettura, ma non mi pare che nel frattempo si siano fatti grandi passi in questo senso. E' avanzato il movimento cosidetto della bioarchitettura, con competizioni, liti e dispetti fra quelle realtà del terzo settore che lo promuovevano, come la nostra: ancora oggi vi è chi ritiene di essere il depositario del diritto di fregiarsi del nome "bioarchitettura". Questo dimostra che anche qui il potere, magari negato nella forma tradizionale, rispunta fuori come la sostanza dell'architettura. E quindi un potere malato non può che dare un'architettura in crisi.  Il nuovo capitalismo globalizzato ha come finalità il denaro e abbiamo una economia  basata sulla finanza anzicchè un'economia reale basata sulla produzione. Questo fatto tende a svalutare il manufatto in se che diventa utile solo se produce denaro. La tecnologia è piegata a questo fine e il valore di scambio trionfa sul valore d'uso. Anche l'architettura segue queste leggi dunque ci troviamo a subire edifici che hanno il solo scopo di esaltare il potere del denaro e di produrne dell'altro attraverso la spettacolarizzazione esaltata dai mass- media. Abbiamo di conseguenza architetture liberi eventi contro la città anzicchè architetture per la città. Gli archistar sono funzionali a questa situazione e sono utilizzati per ottenere il consenso dei media.  Un tempo si costruiva  con l'intento di produrre bellezza per i cittadini oggi si costruisce per produrre potenza da ostentare ai media asserviti a questa logica dagli stessi poteri forti  dell'economia. La politica, anche nei regimi democratici, è condizionata da questi poteri e mentre dovrebbe tutelare gli interessi di tutti in realtà per mantenere il potere tutela gli interessi dei capitali.    La crisi dell'architettura è dunque una crisi della committenza che è ammalata di nevrosi del potere dove con questo si intende volontà di potenza senza sentimento sociale.
Se volete approfondire l'argomento c'è il mio libro appena uscito, L'altro architetto, Edizioni Giampiero Casagrande editore in Lugano e Milano, info@cfs-editore.com

sabato 1 marzo 2014

Emergenza sfratti

Il diritto alla casa sancito dalla nostra costituzione è di fatto contraddetto dalla pratica della giustizia nell'azione dello sfratto. E' vero che vanno difesi non solo i diritti di chi abita ma anche di chi affitta, che ha diritto di ricavare un reddito dal bene di sua proprietà, tuttavia ci troviamo di fronte a due diritti di cui uno è fondamentale e l'altro lo è meno, almeno riguardo al problema dell'abitare. E' evidente che con questa difesa ad oltranza della prorietà da parte dei nostri legislatori  costringiamo, come succede in Italia, ad abitare in regime di proprietà e così a limitare sensibilmente la mobilità che ad esempio all'estero è molto più alta. Qualcuno addirittura lamenta che la nostra Giustizia sia troppo magnanima nei confronti del locatore e che se ci fossero meno garanzie ci sarebbe una maggiore offerta e quindi, seguendo le leggi di domanda e offerta, un'abbassamento dei prezzi di affitto. Non sono d'accordo, il diritto di  avere una casa dove abitare va tutelato con maggiore serietà sia da parte delle istituzioni sia da parte della politica. I sindacati inquilini come il Sunia o il più agguerrito Sicet in pratica  hanno smesso di difendere i cittadini nei confronti delle proprietà immobiliari. La crisi dei partiti si riflette in ugual misura sui sindacati che sono diventati centri di potere senza aggancio sociale. Oggi a Milano vi è un'emergenza sfratti che giustamente preoccupa l'amministrazione pubblica, quest'anno sono triplicati quelli per morosità a causa della crisi.
Il diritto alla casa è uno di quei principi che spesso rimangono sulla carta. E' facile dire che tutte le famiglie hanno diritto a una casa dove abitare ma poi nella pratica non indicare i processi per realizzare questo diritto. I governi della Repubblica che si sono succeduti negli ultimi quarant'anni non hanno affrontato seriamente questo problema lasciando campo libero al mercato. Questo, sia pure in regime di liberismo, non è in grado di risolvere  i casi di necessità delle fasce più deboli. Allora nei momenti di congiuntura economica si ricorre agli sfratti senza porre attenzione alle conseguenze sociali di queste azioni giudiziarie (per questo si rimanda alla lettura del libretto dell'antropologo Marc Augèe, Diario di un senza fissa dimora).  Lo sfratto costituisce un'azione giudiziaria violenta. E' una delle numerose leggi  (quella sulle locazioni) che proteggono la proprietà. In uno stato di diritto, dove il diritto alla casa è conclamato, dovrebbe essere ammesso solo in casi eccezionali. Infatti numerose sono le persone fragili che, non accettando questa violenza, si sono tolte la vita, gli psicologi lo annoverano tra gli eventi più stressanti alla pari di un lutto.  Per comprendere questi casi, subiti peraltro anche dalla stessa Umanitaria nelle case di via Solari, bisogna entrare nella mentalità di alcuni :soggetti, in particolare anziani ma non solo, che considerano la casa il rifugio della loro vita: il luogo dei ricordi, delle proiezioni, dei simboli e della protezione da un fuori vissuto come ostile. L'attesa di un potere che ha il diritto di cacciarti di casa spesso è insopportabile per chi non ha altri valori che la propria dimora dove sono custodite le proprie cose. E' una svalutazione dell'esistenza, che non ha dirtto nemmeno di abitare. La mente si concentra su questa somma ingiustizia e non riesce a vedere alternative più creative, ad esempio che il cambiamento può giovare a qualsiasi età. Ma è questa coercizione che non si sopporta.  Se poi la ragione di questo atto è la morosità si rimette in discussione l'intera esistenza e, poichè nella nostra scietà è il denaro la misura del nostro valore, il bilancio è fallimentare.
Bisogna trovare altri metodi di intervento su chi non ce la fa a pagare l'affitto. Innanzi  tutto il tribunale dovrebbe mandare un esperto prima di emettere la sentenza per sapere il motivo dei ritardi ed inoltre l'ente pubblico dovrebbe avere un fondo di garanzia per i casi  in cui il debito è dovuto a difficoltà economiche intervenute senza colpa della persona, segnalati dal tribunale stesso. Qualora si dovesse arrivare all'atto finale dello sfratto sarebbe necessario l'intervento di uno psicologo che accompagni,  in alcuni casi, questo cambiamento traumatico e coatto.
Per non arrivare a queste soluzioni è necessario da parte della politica di un piano casa che preveda interventi concreti di facilitazione all'accesso ad  abitazioni a prezzi bassi sia per l'affitto che per la proprietà. Le strade da percorrere sono diverse, la costruzione di edifici a prezzi sociali è una di queste ma non solo. Le seconde o terze case dovrebbero essere tassate con maggior severità così da abbassarne la rendita e diminuirne l'utilizzo come bene rifugio per risparmiatori, a meno che non vengano affittate a prezzi sociali. Il fatto che invece il mattone sia diventato negli ultimi cinquant'anni il volano dell'economia in Italia ha prodotto i guasti al paesaggio che ben conosciamo e non ha risolto il problema dei senza tetto.