Oggi un’altra
categoria in crisi è l’eleganza. Essa ha a che fare con la bellezza. Deriva dal
verbo latino elegere che è un rafforzativo di legere corrispondente sia all’italiano scegliere che leggere.
Eleganza vuol dunque significare saper
scegliere. E’ sinonimo di grazia, accuratezza, garbo, leggiadria, ricercatezza,
gentilezza. Il contrario di trascuratezza e sciatteria. Eleganza vuol dire
anche cura e attenzione. Un’architettura
elegante è quella che deriva da una cura particolare nella scelta delle misure,
dei rapporti geometrici, dei materiali e della decorazione. La sezione aurea,
per esempio, è il rapporto più elegante in natura, scoperto dagli egizi e dai
greci empiricamente. Misura è un’altra versione di eleganza. E’ elegante un
manifatto che denota energia non sprecata. Anche dal punto di vista statico è
elegante un’opera che mostra forza e al tempo stesso grazia, dove si intravede
studio e rispetto, dove un problema complesso è risolto con semplicità:
semplicità e complessità sono due opposti che la bellezza contiene e tende a far
coincidere, come altri, con eleganza. Coincidentia oppositorum, dichiara
Niccolo Cusano per denotare la bellezza divina. Ecco! eleganza come lettura divina, giusto
equilibrio fra gli opposti. A noi sembra
elegante un’opera umana che si contrappone alle forze naturali con il minimo
sforzo, come le cattedrali gotiche,, nelle quali le pietre pesanti sfidano la
forza di gravità e sembrano esaltare la leggerezza per raggiungere grandi
altezze. Ancora due opposti che si uniscono, pesantezza e leggerezza, come si
puo’ notare la bellezza è misteriosa. Oggi non c’è molta eleganza nella società
globalizzata, cosi come nell’architettura evento mediatico conseguente. (da L’altro
architetto, Casagrande editore)