Da tempo l’ecologia
da pura scienza della natura si sta
trasformando in un nuovo pensiero che investe anche le discipline umanistiche e
in generale tutta la cultura di questo inizio millennio. Ogni tanto nella
storia dell’uomo si presenta la necessità di cambiare il paradigma di partenza
per una nuova interpretazione della realtà che permetta un migliore adattamento
e uno scatto evolutivo. Di questi tempi è l’approccio sistemico bioecologico
che in tutti i settori sembra costituire la nuova opportunità. E’ inevitabile riflettere che questa nuova
opportunità è in effetti molto antica, ma la nostra cultura, protesa verso
altri traguardi l’ha trascurata. La sfida che oggi abbiamo di fronte è quella
dell’accettazione della complessità e non separatezza delle cose. Ogni
disciplina dunque puo’ essere riletta in questa chiave e l’architettura,
essendo per tradizione la meno specialistica, bene si adatta ad essere
rivisitata da un punto di vista ecologico ed olistico.
Questo scrivevo nella
premessa al mio libro L’uomo, l’ambiente, la casa. Verso un’etica bioecologica
dell’architettura, del 1992, Guerrini Editore.
E’ cambiato qualcosa? E’ evidente che no. Siamo ancora li’ a dire le
stesse cose come se non fossero passati
tutti questi anni. Gli architetti sono sempre più numerosi in Italia ma senza
lavoro e l’architettura è sempre più appannaggio di investitori con la vanità
di mostrare il proprio potere economico attraverso l’esibizione di edifici
eventi che si stagliano anomali sulla città. Azioni contro la città anzicchè al
servizio di essa. La cosidetta bioarchitettura, di cui noi siamo stati i
precursori, ha solo costituito un ulteriore modo per distinguersi, narcisistico
ed egoico, da parte di architetti e committenti che hanno voluto mettere in
mostra la loro originalità. In alcuni casi archistar internazionali, che mai
hanno mostrato sensibilità alla tematica ambientalista, ora si sono riciclati
in senso ecologico rivestendo i propri grattacieli di elementi naturali e
avanzate tecnologie pseudoecologiche. Qualcuno afferma che l’architetto
dovrebbe essere un’antenna sensibile ai cambiamenti e dunque quello che in anni
recenti era dettato dall’esaltazione del credo tecnoscientifico oggi è dettato
dalle mode eco. Ma in questo panorama
l’integrazione dell’architettura nella città viene tranquillamente dimenticata e l’architetto Carlo Ratti pensa di costruire un edificio di 1609 metri
coprendolo di elementi vegetali dei vari paesi, quasi un’Expo in verticale.
Sono tornato recentemente in Viale Bligny, dove ho abitato per decenni, rimanendo ancora una volta angosciato dal moloch bocconiano, realistico emblema dell'altrettanto angosciante cappa di ipertrofia finanziaria che avvolge la terra.
RispondiEliminaA me piace Keynes, quello degli accordi di Bretton Woods, sulle regole finanziarie fra i paesi, accordi aboliti nel 1971 da Nixon.
A me piace Keynes, quando dice che il danaro è come il letame, che se non viene sparso fa solo puzza.
Mi piace un po' meno Keynes come amante di Wittgenstein, del quale è noto il detto "ciò di cui non si può parlare, si deve tacere".
E' un detto (che taluno pone addirittura a base del pensiero contemporaneo occidentale) che a me pare alquanto "mafiosetto", ma forse "pour cause".
Hai perfettamente ragione Fede. Condivido tutto. La nuova Bocconi è la sintesi emblematica di un distacco dalla bellezza.
RispondiElimina