Il tribunale di Boston ha
condannato alla pena di morte il giovane terrorista ceceno che durante la
maratona di due anni fa, insieme al fratello, fece esplodere due bombe procurando la morte di tre persone.
Questa condanna verrà eseguita mediante iniezione letale. Lo stato del
Massachusetts ha abolito da anni la pena di morte ma quel delitto viene
considerato federale ed è prevista quella condanna. Gli Stati Uniti dunque non
vogliono allinearsi con la maggior parte
dei paesi occidentali il cui sistema giudiziario ha soppresso tale pena.
Ogni tanto la legge del taglione viene applicata nonostante ogni volta susciti
riprovazione nel mondo civile e scateni campagne mediatiche contrarie. Già nel 1859 Victor Hugo scrisse una lettera,
pubblicata su tutti i giornali liberi d’Europa, rivolta all’America per
scongiurare l’ esecuzione della condanna all’impiccagione di John Brown sostenitore
della liberazione degli schiavi. Ma invano. Tale fatto contribui a scattenare poi la guerra civile. Non si
vuole intendere insomma che la vita di un uomo non appartiene allo Stato e che
affermare questo significa avallare un pensiero riduttivo e consumistico della
vita che giustifica un assassinio, sia
pure legale.Non mi capacito come in un paese civile ci possano essere ancora
delle persone che di professione fanno il boia, come non si comprenda che un
atto cosi violento non faccia che elevare il livello di violenza insito in
quella società. Tant’è che gli omicidi avvengono con più frequenza. In sostanza
la violenza di Stato scatena la violenza privata, non è vero che la paura di
una tale condanna fa da deterrente al manifestarsi di azioni analoghe. L’ahimsa
di Gandhi, non capisco come l’India non abbia compreso il messaggio, la non
violenza, è una condizione prima mentale e poi fisica. Dunque una popolazione
che accetta la pena di morte è già in un atteggiamento di violenza mentale che
la rende corresponsabile di quell’assassinio e se è questa la situazione come è
possibile che esca dalla condizione riduttiva di un pensiero dicotomico e
paranoico che vede nella distruzione di un nemico la propria salvezza ? E’
questa legge dell’occhio per occhio e dente per dente, che spesso ipocritamente
viene rimproverata a popolazioni considerate
meno civili, che vale la pena di mettere in discussione perchè finchè sarà la
caratteristica della giustizia di un paese non si puo’ sperare di migliorarne
la convivenza civile. Gli assassini e i delinquenti non nascono sotto i cavoli
ma da un substrato di coscienza collettiva che contiene in se il germe della
violenza che si manifesta in personalità poco evolute. Ordunque non si puo’
pensare di guarire la violenza con altra violenza, non si fa che incrementarne
la densità. L’odio viene guarito dall’amore ma la paura lo allontana. Del resto
già il nostro Cesare Beccaria aveva spiegato che non vi è paragone fra un
omicidio privato ed uno pubblico, l’uno nascosto nell’ombra con tutte le
conseguenze di rimorsi e sensi di colpa, vedi Delitto e Castigo di Dostoevskij,
e l’altro reso spettacolare ed esaltato come atto di giustizia che viene
decretato e sadicamente procrastinato nei bracci della morte dove per anni il
detenuto soggiorna in attesa del giorno fatale. Spero, come già affermava Hugo,
che il paese della Libertà si renda conto finalmente della sua incongruenza.
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta giustizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giustizia. Mostra tutti i post
lunedì 18 maggio 2015
Della pena di morte
Fico d'India, acquarello su carta.
Etichette:
ahimsa,
America,
Dostoevskij,
Gandhi,
giustizia,
pena di morte,
Stati Uniti,
Victor Hugo
Ubicazione:
Milan, Italie
sabato 1 marzo 2014
Emergenza sfratti
Il diritto alla casa sancito dalla nostra costituzione è di fatto contraddetto dalla pratica della giustizia nell'azione dello sfratto. E' vero che vanno difesi non solo i diritti di chi abita ma anche di chi affitta, che ha diritto di ricavare un reddito dal bene di sua proprietà, tuttavia ci troviamo di fronte a due diritti di cui uno è fondamentale e l'altro lo è meno, almeno riguardo al problema dell'abitare. E' evidente che con questa difesa ad oltranza della prorietà da parte dei nostri legislatori costringiamo, come succede in Italia, ad abitare in regime di proprietà e così a limitare sensibilmente la mobilità che ad esempio all'estero è molto più alta. Qualcuno addirittura lamenta che la nostra Giustizia sia troppo magnanima nei confronti del locatore e che se ci fossero meno garanzie ci sarebbe una maggiore offerta e quindi, seguendo le leggi di domanda e offerta, un'abbassamento dei prezzi di affitto. Non sono d'accordo, il diritto di avere una casa dove abitare va tutelato con maggiore serietà sia da parte delle istituzioni sia da parte della politica. I sindacati inquilini come il Sunia o il più agguerrito Sicet in pratica hanno smesso di difendere i cittadini nei confronti delle proprietà immobiliari. La crisi dei partiti si riflette in ugual misura sui sindacati che sono diventati centri di potere senza aggancio sociale. Oggi a Milano vi è un'emergenza sfratti che giustamente preoccupa l'amministrazione pubblica, quest'anno sono triplicati quelli per morosità a causa della crisi.
Il diritto alla casa è uno di quei principi che spesso rimangono sulla carta. E' facile dire che tutte le famiglie hanno diritto a una casa dove abitare ma poi nella pratica non indicare i processi per realizzare questo diritto. I governi della Repubblica che si sono succeduti negli ultimi quarant'anni non hanno affrontato seriamente questo problema lasciando campo libero al mercato. Questo, sia pure in regime di liberismo, non è in grado di risolvere i casi di necessità delle fasce più deboli. Allora nei momenti di congiuntura economica si ricorre agli sfratti senza porre attenzione alle conseguenze sociali di queste azioni giudiziarie (per questo si rimanda alla lettura del libretto dell'antropologo Marc Augèe, Diario di un senza fissa dimora). Lo sfratto costituisce un'azione giudiziaria violenta. E' una delle numerose leggi (quella sulle locazioni) che proteggono la proprietà. In uno stato di diritto, dove il diritto alla casa è conclamato, dovrebbe essere ammesso solo in casi eccezionali. Infatti numerose sono le persone fragili che, non accettando questa violenza, si sono tolte la vita, gli psicologi lo annoverano tra gli eventi più stressanti alla pari di un lutto. Per comprendere questi casi, subiti peraltro anche dalla stessa Umanitaria nelle case di via Solari, bisogna entrare nella mentalità di alcuni :soggetti, in particolare anziani ma non solo, che considerano la casa il rifugio della loro vita: il luogo dei ricordi, delle proiezioni, dei simboli e della protezione da un fuori vissuto come ostile. L'attesa di un potere che ha il diritto di cacciarti di casa spesso è insopportabile per chi non ha altri valori che la propria dimora dove sono custodite le proprie cose. E' una svalutazione dell'esistenza, che non ha dirtto nemmeno di abitare. La mente si concentra su questa somma ingiustizia e non riesce a vedere alternative più creative, ad esempio che il cambiamento può giovare a qualsiasi età. Ma è questa coercizione che non si sopporta. Se poi la ragione di questo atto è la morosità si rimette in discussione l'intera esistenza e, poichè nella nostra scietà è il denaro la misura del nostro valore, il bilancio è fallimentare.
Bisogna trovare altri metodi di intervento su chi non ce la fa a pagare l'affitto. Innanzi tutto il tribunale dovrebbe mandare un esperto prima di emettere la sentenza per sapere il motivo dei ritardi ed inoltre l'ente pubblico dovrebbe avere un fondo di garanzia per i casi in cui il debito è dovuto a difficoltà economiche intervenute senza colpa della persona, segnalati dal tribunale stesso. Qualora si dovesse arrivare all'atto finale dello sfratto sarebbe necessario l'intervento di uno psicologo che accompagni, in alcuni casi, questo cambiamento traumatico e coatto.
Per non arrivare a queste soluzioni è necessario da parte della politica di un piano casa che preveda interventi concreti di facilitazione all'accesso ad abitazioni a prezzi bassi sia per l'affitto che per la proprietà. Le strade da percorrere sono diverse, la costruzione di edifici a prezzi sociali è una di queste ma non solo. Le seconde o terze case dovrebbero essere tassate con maggior severità così da abbassarne la rendita e diminuirne l'utilizzo come bene rifugio per risparmiatori, a meno che non vengano affittate a prezzi sociali. Il fatto che invece il mattone sia diventato negli ultimi cinquant'anni il volano dell'economia in Italia ha prodotto i guasti al paesaggio che ben conosciamo e non ha risolto il problema dei senza tetto.
Il diritto alla casa è uno di quei principi che spesso rimangono sulla carta. E' facile dire che tutte le famiglie hanno diritto a una casa dove abitare ma poi nella pratica non indicare i processi per realizzare questo diritto. I governi della Repubblica che si sono succeduti negli ultimi quarant'anni non hanno affrontato seriamente questo problema lasciando campo libero al mercato. Questo, sia pure in regime di liberismo, non è in grado di risolvere i casi di necessità delle fasce più deboli. Allora nei momenti di congiuntura economica si ricorre agli sfratti senza porre attenzione alle conseguenze sociali di queste azioni giudiziarie (per questo si rimanda alla lettura del libretto dell'antropologo Marc Augèe, Diario di un senza fissa dimora). Lo sfratto costituisce un'azione giudiziaria violenta. E' una delle numerose leggi (quella sulle locazioni) che proteggono la proprietà. In uno stato di diritto, dove il diritto alla casa è conclamato, dovrebbe essere ammesso solo in casi eccezionali. Infatti numerose sono le persone fragili che, non accettando questa violenza, si sono tolte la vita, gli psicologi lo annoverano tra gli eventi più stressanti alla pari di un lutto. Per comprendere questi casi, subiti peraltro anche dalla stessa Umanitaria nelle case di via Solari, bisogna entrare nella mentalità di alcuni :soggetti, in particolare anziani ma non solo, che considerano la casa il rifugio della loro vita: il luogo dei ricordi, delle proiezioni, dei simboli e della protezione da un fuori vissuto come ostile. L'attesa di un potere che ha il diritto di cacciarti di casa spesso è insopportabile per chi non ha altri valori che la propria dimora dove sono custodite le proprie cose. E' una svalutazione dell'esistenza, che non ha dirtto nemmeno di abitare. La mente si concentra su questa somma ingiustizia e non riesce a vedere alternative più creative, ad esempio che il cambiamento può giovare a qualsiasi età. Ma è questa coercizione che non si sopporta. Se poi la ragione di questo atto è la morosità si rimette in discussione l'intera esistenza e, poichè nella nostra scietà è il denaro la misura del nostro valore, il bilancio è fallimentare.
Bisogna trovare altri metodi di intervento su chi non ce la fa a pagare l'affitto. Innanzi tutto il tribunale dovrebbe mandare un esperto prima di emettere la sentenza per sapere il motivo dei ritardi ed inoltre l'ente pubblico dovrebbe avere un fondo di garanzia per i casi in cui il debito è dovuto a difficoltà economiche intervenute senza colpa della persona, segnalati dal tribunale stesso. Qualora si dovesse arrivare all'atto finale dello sfratto sarebbe necessario l'intervento di uno psicologo che accompagni, in alcuni casi, questo cambiamento traumatico e coatto.
Per non arrivare a queste soluzioni è necessario da parte della politica di un piano casa che preveda interventi concreti di facilitazione all'accesso ad abitazioni a prezzi bassi sia per l'affitto che per la proprietà. Le strade da percorrere sono diverse, la costruzione di edifici a prezzi sociali è una di queste ma non solo. Le seconde o terze case dovrebbero essere tassate con maggior severità così da abbassarne la rendita e diminuirne l'utilizzo come bene rifugio per risparmiatori, a meno che non vengano affittate a prezzi sociali. Il fatto che invece il mattone sia diventato negli ultimi cinquant'anni il volano dell'economia in Italia ha prodotto i guasti al paesaggio che ben conosciamo e non ha risolto il problema dei senza tetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)