Ho partecipato alla protesta per il taglio degli alberi in
via Bassini a Milano per i motivi seguenti. Milano è una città fortemente
urbanizzata, risulta essere, in Lombardia e in Italia, una delle ultime in
classifica per mq di verde per abitante (12,7 mq/ab contro 500/ab Sondrio). I
pochi parchi centrali, come in tutte le città storiche europee, sono i giardini
delle dimore nobiliari aperti al pubblico, il resto del verde si trova intorno
alle periferie, ma non dentro le periferie, grazie all’urbanistica dello
zoning, sono aree faticosamente sottratte alla speculazione edilizia. Questi
parchi esterni ben vengano per la CO2 ma a volte, se non vissuti, diventano
anch’essi dei non luoghi dove in certe ore vi è il deserto che attira chi
pratica attività illegali, vedi il bosco di Rogoredo per la droga. Dunque il
fazzoletto verde di via Bassini è tanto più prezioso in quanto si inserisce in
un’area semicentrale fortemente cementificata e viene fruito costantemente.
Bisogna inoltre ricordare che la funzione dell’albero non è solo quella di fare
da filtro agli inquinanti, ora certa architettura vorrebbe fare altrettanto con
le superfici di nuovi edifici, questa è una giustificazione scientifica che
corrisponde solo in parte alla necessità dell’albero in città, esso infatti ha
anche valenze simboliche ed estetiche che lo rendono un elemento assolutamente
integrato e coerente con la funzione dell’ abitare. Per Mircea Eliade, grande
storico delle religioni, “l’albero è arrivato al punto di esprimere tutto ciò
che l’uomo religioso considera reale e sacro per eccellenza”, anche i miti
sulla ricerca dell’immortalità mostrano un albero dai frutti d’oro. E’ un
organismo vivente che simboleggia la vita stessa, non si può abbatterlo senza
dare l’impressione del non rispetto per la vita, soprattutto poi in spregio
all’opinione degli abitanti, e dunque se accettiamo la definizione di
bellezza=rispetto per la vita, come affermo nel mio saggio del 2004 Ecologia e
Bellezza (Alinea editore) l’abbattimento denota scarsa attenzione alla qualità
urbana, quindi alla bellezza. Ho già scritto sul mio L’altro architetto
(Casagrande editore) che nelle aree urbane sarebbe meglio avere piccoli parchi
sotto casa che grandi esterni alla città perché la presenza di terreni non
impermeabilizzati oltre a permettere l’assorbimento della pioggia in estate
costituisce garanzia di temperature più miti e maggior circolazione d’aria. Ad
un mio articolo sulla Pietà di Michelangelo un lettore ha risposto: “Meglio un
albero”. Sono d’accordo solo in parte ma questo dimostra il valore che alcuni
gli danno. Non si può quindi tagliarli di soppiatto senza il consenso dei
cittadini. L’ambientalismo non è una moda ma una necessità e l’Istituto Uomo e
Ambiente se ne è fatto carico fin dal lontano 1984.
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta L'altro architetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'altro architetto. Mostra tutti i post
domenica 12 gennaio 2020
venerdì 30 settembre 2016
Ancora di periferie
L'albero dei poeti, acquarello su carta 2011
Perchè è cosi
difficile risanare le periferie? Come già esposto in un mio recente articolo è
stata la prima rivoluzione industriale a generare i grandi agglomerati
periferici, in Francia chiamati banlieues.Le fabbriche si sono stabilite fuori
dalle mura della città storica ed hanno pompato manodopera, dalle campagne
prima, dai paesi sottosviluppati e dal terzo mondo poi, che avendo necessità
abitative ha obbligato amministratori e imprenditori a costruire case nel
circondario. Quando le fabbriche si sono trasferite, nel processo di
terziarizzazione della città, sono rimaste le case con i grandi buchi delle
aree ex industriali. Queste abitazioni naturalmente non brillano per qualità e
soprattutto spesso mancano delle infrastrutture necessarie che l’amministrazione pubblica o i privati
lasciano in sospeso per anni. E’ emblematica la questione dei problemi legati
all’igiene edilizio nella fine ottocento in Inghilterra e da noi nella prima
metà del secolo scorso.Molte volte questa situazione è durata per diverso tempo
tanto da far crescere due o tre generazioni di abitanti in situazioni precarie.
Questa realtà ha provocato e approfondito il solco che separava e separa i
diseredati dai privilegiati, ovvero i poveri dai ricchi, oggi in regime di
globalismo e di sviluppo dei trasporti è più profonda la disuguaglianza fra
periferia e centro di una stessa città che tra paesi diversi. Teniamo presente
che ormai il termine “periferico”si applica a tutto cio’ che viene trascurato.
Infatti la casualità e l’abbandono, oltre alla trascuratezza, sono lo stigma di
queste conurbazioni dove regna il disprezzo per la vita comune. Plotino
affermava che è brutto cio’ che la nostra anima trascura, cioè senza cura, è evidente dunque che le categorie del brutto le troviamo prevalentemente in
periferia. Naturalmente cio’ non è sempre vero ma nell’immaginario comune è
cosi. Ora per rendere il brutto bello occorrono primariamente da parte del
soggetto pianificatore cura, attenzione e amore ma non è semplice in una
popolazione abituata da sempre al brutto. La cura è qui intesa come esecuzione
a regola d’arte, l’attenzione è il contrario di negligenza e disattenzione, nel
nostro caso rispetto al sito e all’utenza, il risultato migliore essendo sempre
quel manufatto che si potrebbe considerare come se fosse sempre esistito: cioè
che finisce per arricchire e completare un luogo. Infine l’amore è quindi una
volontà che inserisce il proprio fare in una finalità di benessere e rispetto
per la vita. Queste qualità soggettive si sostanziano poi negli oggetti in ordine, equilibrio, eleganza e coerenza.
Vi pare che queste siano condizioni facilmente raggiungibili? A volte occorrono
decenni per invertire la tendenza al degrado, non bastano interventi episodici
calati dall’alto e nemmeno abbattimenti a volte necessari. Torno a ripetere
quanto affermato in un mio precedente scritto e nel mio libro, “L’altro
architetto”, che la presenza del verde, nel senso di giardini ben curati,
alberi, fiori ed elementi vegetali puo’ aiutare a invertire la tendenza al
degrado perchè la loro bellezza, frutto della cura, è fortemente contagiosa,
come anche curare l’arredo urbano che denota ordine e presenza dell’autorità,
senza considerare il risanamento delle case i cui abitanti sono affetti da sick
building sindrome, sindrome da edificio malato, pare che il 20% del patrimonio
immobiliare italiano sia costruito con materiali che creano questo problema.
Senza fare i soliti proclami di interventi magniloquenti da affidare al solito
archistar di turno cominciamo da qui.
Queste note sono tratte dal libro L'altro architetto che verrà ripresentato il 7 ottobre ore 17 a Bordighera all'Istituto internazionale di Studi Liguri via Romana 39
Queste note sono tratte dal libro L'altro architetto che verrà ripresentato il 7 ottobre ore 17 a Bordighera all'Istituto internazionale di Studi Liguri via Romana 39
mercoledì 15 aprile 2015
Il design dei fuorisalone
Rileggendo il post sulla creatività del 9,11,2013 cerco di collegarlo al Salone del Mobile o meglio alla Settimana del design a Milano. Bisogna riconoscere che negli anni un evento fieristico ha contagiato tutta la città che per una settimana si veste a festa e si riempie di Fuori Saloni che attirano sempre molto pubblico. Sì, perchè in verità la vera creatività e la dimostrazione di vitalità della città sta proprio in questa proliferazione di iniziative che allargano a macchia d'olio gli spazi espositivi. Non sempre si tratta di opere creative, a volte notiamo una certa ripetitività ed esibizionismo, ma siamo in queste giornate propensi ad assolvere tutti perchè consapevoli che sotto vi è gioia di partecipare, di contribuire in qualche modo a fare sistema, come si usa dire, per rendere migliore Milano, si sente nell'aria la festa di primavera, come quando nel dopoguerra vi era la fiera campionaria che ,dopo le ristrettezze del periodo bellico, nel paese della fame portava la cuccagna . Questo è un modello che dovrebbe essere perseguito anche da Expo, forse, come qualcuno inascoltato suggeriva, sarebbe stato meglio prevedere un evento distribuito in tutta la città anzicchè localizzarlo in un'area con tutti i problemi che genera l'utilizzo di questa nel dopo evento. Ma questo è un'altro discorso che ci riporta alla incapacità della nostra politica di essere effettivamente creativa, tuttavia qui non voglio fare il guastafeste, chi fosse interessato al rapporto fra potere e progetto lo invito a leggersi l'Altro architetto, Casagrande Editore in Lugano e Milano che verrà ripresentato e discusso lunedi 20 aprile, ore 17.30 alla Società Umanitaria con Fiorello Cortiana, Morris Ghezzi e Lidia Arduino.
Il design come termine inglese che riassume in se la creatività artistica nasce con la rivoluzione industriale quando il prodotto in serie, dovuto all'impiego della macchina come moderno mezzo di realizzazione dell'oggetto, necessita di un nuovo linguaggio e di un nuovo rapporto tra artigiano e industria. Il prototipo è sempre frutto di un lavoro artigianale ma deve tener presente di doversi adattare alla produzione in serie. Il pezzo unico è ormai un'eccezione per ricchi snob, l'etica del design è quella di mettere a disposizione di un pubblico più vasto e con mezzi economici più limitati quegli oggetti che un tempo erano solo delle classi abbienti. Dare quindi una veste esteticamente valida ad oggetti del quotidiano era il compito del design, il funzionalismo usando, ad esempio il linguaggio di un Mondrian, rinnova il plasticismo tradizionale adattandolo al mezzo meccanico. Questo risale ai primi decenni del secolo scorso. Lo sviluppo dell'industria e della comunicazione hanno apportato anche in questo campo notevoli cambiamenti. Innanzitutto si è potuto constatare che la pubblicità conta molto più che un buon design, come nel campo artistico vale più la comunicazione che non il valore in se e un oggetto di scadente fattura ma comunicato come buono prevale su quello effettivamente valido ma comunicato male. Nascono infatti i logo che garantiranno a priori la qualità in ragione del loro potere comunicativo. Si genera così un processo diseducativo che allontana dalla bellezza e dalla creatività. Arredare invece una casa dovrebbe essere creare, fare una casa dovrebbe essere come scrivere dei versi o fare della musica. L'intuizione, l'invenzione e l'energia dovrebbero guidare il processo creativo per non cadere nella dipendenza dalle mode. Per quanto riguarda il mio contributo di creatibvità lo troverete su www.mauriziospada.jimdo.com
Il design come termine inglese che riassume in se la creatività artistica nasce con la rivoluzione industriale quando il prodotto in serie, dovuto all'impiego della macchina come moderno mezzo di realizzazione dell'oggetto, necessita di un nuovo linguaggio e di un nuovo rapporto tra artigiano e industria. Il prototipo è sempre frutto di un lavoro artigianale ma deve tener presente di doversi adattare alla produzione in serie. Il pezzo unico è ormai un'eccezione per ricchi snob, l'etica del design è quella di mettere a disposizione di un pubblico più vasto e con mezzi economici più limitati quegli oggetti che un tempo erano solo delle classi abbienti. Dare quindi una veste esteticamente valida ad oggetti del quotidiano era il compito del design, il funzionalismo usando, ad esempio il linguaggio di un Mondrian, rinnova il plasticismo tradizionale adattandolo al mezzo meccanico. Questo risale ai primi decenni del secolo scorso. Lo sviluppo dell'industria e della comunicazione hanno apportato anche in questo campo notevoli cambiamenti. Innanzitutto si è potuto constatare che la pubblicità conta molto più che un buon design, come nel campo artistico vale più la comunicazione che non il valore in se e un oggetto di scadente fattura ma comunicato come buono prevale su quello effettivamente valido ma comunicato male. Nascono infatti i logo che garantiranno a priori la qualità in ragione del loro potere comunicativo. Si genera così un processo diseducativo che allontana dalla bellezza e dalla creatività. Arredare invece una casa dovrebbe essere creare, fare una casa dovrebbe essere come scrivere dei versi o fare della musica. L'intuizione, l'invenzione e l'energia dovrebbero guidare il processo creativo per non cadere nella dipendenza dalle mode. Per quanto riguarda il mio contributo di creatibvità lo troverete su www.mauriziospada.jimdo.com
Iscriviti a:
Post (Atom)