Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2022


Ringraziamo il FAI per averci ospitati in una loro importante sede milanese per presentare il libro La cultura della bellezza.
 

venerdì 3 giugno 2022

La cultura della bellezza


"La politica dunque avrebbe come compito primario di ricondurre alla bellezza come rispetto per la vita, che naturalmente si traduce in rispetto per tutto ciò che vive, uomini e natura." Così Maurizio Spada ricolloca il concetto di bellezza, sottraendolo alla considerazione di accessorio di lusso, ancor più tale ora nella combinazione di emergenze climatiche, pandemiche e di guerra. Lo fa con 'La cultura della bellezza-Architettura, urbanistica, paesaggio: una riflessione ecologista', pubblicato da Albeggi Edizioni. Proprio di una riflessione ecologista si tratta: un approccio olistico e sistemico che, in modo molto scorrevole, consente al lettore di comprendere l'essenza concreta del nuovo mantra del 'cambio di paradigma'. Maurizio Spada fa questa operazione fuori da ogni ambiguità,  fuori da ogni luogo comune della simulazione del greenwashing, mettendo al centro dell'affresco che ci propone l'abitare, cioè il vivere consapevolmente la dimensione urbanizzata e la relazione con il territorio tutto. E' un richiamo all'etica della responsabilità, certamente, insieme all'esercizio di una azione dell'attività umana all'insegna della qualità e dell'armonia, questo è il paesaggio agroecologico e di un urbanesimo capaci di abilitare un ben essere nella nostra relazione con il vivente e con una comunità sociale capace di consapevolezza e di abilitazione della cittadinanza attiva. Ecco quindi l'arte ed i suoi linguaggi espressivi ricondotti alla loro funzione generativa che concorre alla capacità di visione per una politica del possibile, anche di fronte all'inaspettato, e non con mero riferimento all'esistente. La riflessione che delinea Maurizio Spada può apparire estranea al nuovo contesto del processo cognitivo, un contesto dallo spettro predefinito digitale, dentro la riproposizione, nel nome delle emergenze combinate, dei modelli più dissipativi di risorse, di cibo, di ambiente e di salute: dal carbone ai pesticidi, dalla fissione nucleare all'agricoltura intensiva. Mi auguro che il libro venga letto dagli insofferenti, prodotti dell'omologazione atomizzata dell'individualismo sovranista e stupori inediti. Mi auguro che questa lettura coltivi in loro una funzione inquieta, capace di porsi domande, di generare nuovi sguardi e la necessità di una ricomposizione della sfera antropologica del vivente con la sfera biologica. Come ben evidenzia Spada, la bellezza ha immediatamente e positivamente a che fare con l'economia. Infatti è chiaro a tutti che un sistema territoriale qualitativo: qualità ambientale, qualità dei servizi e infrastrutture, qualità sociale, qualità dell'offerta culturale, è un sistema abilitante per la produzione di valore nell'economia della conoscenza. Sia chiaro nell'economia non nella deriva finanziaria del valore nominale che l'ha sostituita. In questo senso è felice la chiosa di Ilaria Borletti Buitoni che, nella prefazione, chiede "Esiste un diritto alla bellezza? Sì, esiste come dovrebbe esistere una gestione del contesto che tanto incide sulla vita che tenda al bello perché ad esso si accompagna necessariamente quell'armonia tra Uomo e Natura che tutela l'ambiente e la salute di chi vi abita.".

Fiorello Cortiana



 

sabato 16 ottobre 2021

Master sulla bellezza


La bellezza è nella natura e noi impariamo ad apprezzarla fin dalla più tenera età. Il 900 ci ha alienati della sua presenza nelle cose e della nostra capacità di coglierla. E’ diventata un orpello e un lusso per pochi. Dobbiamo quindi riconquistare la nostra sensibilità sapendo che non ci è data gratuitamente ma è il frutto di un lavoro di approfondimento. Per quanto riguarda le opere dell’uomo la bellezza è il prodotto di un atteggiamento di cura, attenzione e amore per il proprio lavoro. Ecco perché l’Istituto Uomo e Ambiente, da sempre presente sui temi dell’ecologia e dell’estetica ha voluto organizzare questo corso on-line per chi vuole approfondire la tematica, soprattutto gli architetti che sono delegati a trasformare l’ambiente ma anche ogni persona intelligente.

Il corso è diviso in cinque giornate: la prima è dedicata alla filosofia perché è dalle opinioni generate da essa che provengono le scelte in campo estetico. La seconda è sulla natura con esperti che la studiano e la utilizzano con creatività. La terza verte sul paesaggio e sull’arte poiché anche quest’ultima nel secolo scorso ha deragliato dalla sua finalità naturale, cioè la bellezza.  La quarta è dedicata all’architettura ed infine l’ultima è sulla pratica e cioè come tradurre in azioni l’importante bisogno sociale di equilibrio, ordine, eleganza e coerenza che sono i principali attributi della bellezza.

 

sabato 4 settembre 2021


  

  

Transizione ecologica a Milano

Le prossime elezioni amministrative dove il sindaco uscente Beppe Sala si è iscritto ai Verdi e viene sostenuto dalla lista Europa Verde impone una riflessione sul significato di una politica ecologica. Oggi in piena pandemia va di moda essere ecologici ma cosa voglia dire questa affermazione riferendosi all’urbanistica di una città molti non sanno, immaginano abbia a che fare con più parchi, più alberi e l’aria meno inquinata. Questo si chiama riduzionismo ecologico o, usando un neologismo inglese, grenwashing o verde di facciata. Applicare il paradigma ecologico a una città non è cosa così semplice, non basta piantare alberi anche se questa è sicuramente cosa buona. Ricordo che il paradigma ecologico è la non separatezza dei fenomeni che si traduce in un pensiero sistemico. La città dunque viene vista come un organismo e non un meccanismo come nella recente tradizione modernista. In ogni organismo la parte è collegata al tutto e interagisce con le altre parti. La città dunque diventa il luogo fisico delle interrelazioni come in un ecosistema. Cosa vuol dire questo? Che se operiamo in un settore coinvolgiamo tutto il sistema,  il suo equilibrio, e se massimizziamo un aspetto gli altri perdono la loro ottimizzazione generando effetti  negativi che prima venivano compensati nell’equilibrio omeostatico generale. Questo vale anche per la città se la consideriamo da un punto di vista ecologico, dunque non si può agire per settori o per funzioni separate e soprattutto non si può operare con azioni che non prevedano retroazioni, cioè le conseguenze sul sistema.  Ora tornando a parlare di Milano con tutta la buona volontà non la si può considerare una città ecologica. Come si diceva tempo fa in uno dei nostri convegni,   qui operano due urbanistiche: una legata ai poteri finanziari che hanno costruito la città rendendola invivibile e tendono a realizzare i loro profitti a scapito del bene comune, sono il frutto di una politica neoliberista che esalta il mercato e vogliono disegnare un futuro appariscente aumentando ancor più i problemi di sostenibilità, l‘altra che vi si contrappone  vorrebbe disegnare una città più umana. Questa seconda è alternativa sia nelle idee sia nelle forze che la reggono. Le sue radici stanno nei comitati, nelle comunità, nelle cooperative, nei consorzi, nei sindacati e nelle associazioni democratiche della società civile che desiderano una migliore qualità della vita.  La prima segue il metodo tradizionale dello zoning e tende a separare inseguendo il dualismo classico centro periferia e pianifica per quartieri monofunzionali provocando emarginazione e conflitti. Fino ad ora, in particolar modo dall’amministrazione Albertini ma anche Moratti e finanche Pisapia, per non parlare dell’ultima giunta, i grandi gruppi finanziari hanno avuto mano libera e hanno dettato le regole del gioco incamerando i profitti e facendo pagare ai cittadini i disagi.  Una città ecologica inverte la tendenza, non si sottomette al capitale ma indirizza le scelte verso il benessere abitativo dei cittadini che non vengono più considerati consumatori passivi ma partecipanti attivi alle scelte urbanistiche. Ora la pandemia ha messo in luce alcune criticità, ha mostrato il grave problema degli emarginati e dei senza tetto ed è a questi che deve essere data risposta da parte dell’ente pubblico se si vuole rigenerare la città ricordando che non esiste benessere ambientale senza giustizia sociale e che le periferie degradate determinano uno squilibrio che arriva fino al centro enfatizzato. Ora Milano ha diverse opportunità per invertire la tendenza e contribuire alla costruzione della città ecologica che vuol diventare e le elenco qui di seguito. 

La riprogettazione delle aree dismesse e in particolare degli scali ferroviari con la finalità di un utilizzo rigenerante e integrato. L’incremento delle aree a verde rinunciando alla tentazione magniloquente  di un secondo stadio per il calcio con annesse speculazioni immobiliari. L’incentivazione dell’edilizia sociale. Il disincentivo dell’uso dell’auto privata a combustibile fossile. L’incentivo delle energie pulite e rinnovabili per i riscaldamenti domestici. La valorizzazione delle periferie. L’incentivazione della solidarietà e della partecipazione.

Questi sono i compiti per la nuova giunta se vuole realmente andare verso una transizione ecologica che non sia solo di facciata e fare di Milano una città bella che rispetta la vita vera.

 

venerdì 26 febbraio 2021

Territorio e pensiero ecologico.


 Territorio e pensiero ecologico è il primo seminario che l'Istituto Uomo e Ambiente ha organizzato in collaborazione con la Casa dell'Agricoltura

giovedì 26 marzo 2020

Coronavirus




Nella lettera ai verdi sul clima che ho scritto  qualche mese fa e che ha suscitato molto scalpore fra gli attivisti del movimento, con ventisei commenti negativi e quattordici like, facevo una critica all'abuso della paura dei cambiamenti climatici e soprattutto alla strumentalizzazione mediatica di una adolescente di sedici anni, affermando che la terra è un sistema vivente ed avrebbe trovato espedienti per ripristinare un equilibrio frantumato dall’ azione antropica predatoria dell’economia capitalista dopo la rivoluzione industriale e che era necessario un nuovo umanesimo per superare il contrasto uomo-natura di antica origine. Non immaginavo di essere profetico cosi a breve termine e che questo espediente di riequilibrio si generasse cosi in fretta. Infatti ritengo che la pandemia sia sostanzialmente una risposta della natura alla rottura di questo equilibrio, una risposta alla mentalità meccanica e rapace dell’economia di mercato e del conseguente consumismo spinto. Negli anni ottanta definivamo la nostra civiltà occidentale la società del superfluo cattivo, i nuovi paesi emergenti in questi anni per adeguarsi hanno, se possibile, massimizzato  questo spirito anti ecologico e si sa che una massimizzazione dura in una struttura ad anello che costituisce la caratteristica della mente umana, non chè della cultura e della natura, trasforma un sistema ecologico che ottimizza tutti gli aspetti in qualcosa che non funziona perché gli aspetti negativi non vengono più compensati. Ora noi sappiamo che questa non è una mentalità di oggi, che questo spirito di conquista e di sfruttamento è molto antico ma oggi è l’aggiunta della tecnologia che ne ha fatto un potenziale distruttivo. Chi vuole approfondire legga Verso una ecologia della mente di Gregory Bateson pubblicato circa 40 anni fa. Ora a parer mio stiamo usando la stessa mentalità per sconfiggere il virus massimizzando certi aspetti, come ad esempio l’isolamento, la difesa, la disinfezione,  la sterilizzazione, le punizioni, l’ospedalizzazione coatta ecc. Come riprenderemo a vivere normalmente quando nelle nostre menti si è inserito il germe della diffidenza e della paura? Credo che in questo modo, passata la crisi, si dovrà affrontare anche il problema della smilitarizzazione e del reinserimento dei reduci come dopo una guerra. Ma questa non è una guerra e richiede invece impegno a trasformare le storture che l’hanno generata ripristinando l’equilibrio ma se non vi è la consapevolezza non ce ne è possibilità. Da anni gli intellettuali più illuminati affermano che siamo al”punto di svolta”, negli anni ottanta usci un libro del fisico americano Fritjof Capra con quel titolo ma cosa è cambiato da allora? Nulla mi pare, se mai vi è stata un’accelerazione in senso opposto di una economia interessata solo al profitto delle varie multinazionali e una ulteriore spinta al consumismo. Credo dunque che passata questa crisi si dovrà prendere in considerazione un nuova economia che accetti l’ecologia umana,  ecosofia, come guida per migliorare e questo presuppone anche riscoprire la bellezza come fondamento della natura che va rispettata. Ritengo che superata la pandemia ad esempio sia necessario  che i vari stati sovrani rivedano i bilanci con il ridimensionamento delle spese militari a favore della sanità e della ricerca. Il fatto poi che il virus sia di origine animale pone anche la questione dell’alimentazione valorizzando scelte vegetariane. Siamo al punto che il dopo o si caratterizzerà come un periodo di solidarietà internazionale, facilitato anche dalle nuove tecnologie comunicative, per cambiare approccio alla vita o si cadrà in un difensivismo nazionalistico che rafforzerà la mentalità dualistica ed aggressiva provocando nuovi espedienti.

domenica 12 gennaio 2020

Gli alberi di via Bassini a Milano




Ho partecipato alla protesta per il taglio degli alberi in via Bassini a Milano per i motivi seguenti. Milano è una città fortemente urbanizzata, risulta essere, in Lombardia e in Italia, una delle ultime in classifica per mq di verde per abitante (12,7 mq/ab contro 500/ab Sondrio). I pochi parchi centrali, come in tutte le città storiche europee, sono i giardini delle dimore nobiliari aperti al pubblico, il resto del verde si trova intorno alle periferie, ma non dentro le periferie, grazie all’urbanistica dello zoning, sono aree faticosamente sottratte alla speculazione edilizia. Questi parchi esterni ben vengano per la CO2 ma a volte, se non vissuti, diventano anch’essi dei non luoghi dove in certe ore vi è il deserto che attira chi pratica attività illegali, vedi il bosco di Rogoredo per la droga. Dunque il fazzoletto verde di via Bassini è tanto più prezioso in quanto si inserisce in un’area semicentrale fortemente cementificata e viene fruito costantemente. Bisogna inoltre ricordare che la funzione dell’albero non è solo quella di fare da filtro agli inquinanti, ora certa architettura vorrebbe fare altrettanto con le superfici di nuovi edifici, questa è una giustificazione scientifica che corrisponde solo in parte alla necessità dell’albero in città, esso infatti ha anche valenze simboliche ed estetiche che lo rendono un elemento assolutamente integrato e coerente con la funzione dell’ abitare. Per Mircea Eliade, grande storico delle religioni, “l’albero è arrivato al punto di esprimere tutto ciò che l’uomo religioso considera reale e sacro per eccellenza”, anche i miti sulla ricerca dell’immortalità mostrano un albero dai frutti d’oro. E’ un organismo vivente che simboleggia la vita stessa, non si può abbatterlo senza dare l’impressione del non rispetto per la vita, soprattutto poi in spregio all’opinione degli abitanti, e dunque se accettiamo la definizione di bellezza=rispetto per la vita, come affermo nel mio saggio del 2004 Ecologia e Bellezza (Alinea editore) l’abbattimento denota scarsa attenzione alla qualità urbana, quindi alla bellezza. Ho già scritto sul mio L’altro architetto (Casagrande editore) che nelle aree urbane sarebbe meglio avere piccoli parchi sotto casa che grandi esterni alla città perché la presenza di terreni non impermeabilizzati oltre a permettere l’assorbimento della pioggia in estate costituisce garanzia di temperature più miti e maggior circolazione d’aria. Ad un mio articolo sulla Pietà di Michelangelo un lettore ha risposto: “Meglio un albero”. Sono d’accordo solo in parte ma questo dimostra il valore che alcuni gli danno. Non si può quindi tagliarli di soppiatto senza il consenso dei cittadini. L’ambientalismo non è una moda ma una necessità e l’Istituto Uomo e Ambiente se ne è fatto carico fin dal lontano 1984.    
 
 

martedì 29 ottobre 2019

In ricordo di un amico che scompare

                                      Infinito olio su tela 2008

 

Gaspare Lo Buglio era poco più che un ragazzo quando partecipò alla fondazione dell’Istituto Uomo e Ambiente nel 1984. Era un giovane architetto che veniva da Palermo e ci eravamo conosciuti all’Ipsia di Lissone dove insegnavamo, lui si infervorò subito per le idee che allora andavo mettendo a fuoco in merito alla necessità di rifondare l’architettura su basi ecologiche, partecipò dunque all’atto costitutivo dell’associazione. Successivamente, non ricordo i motivi, ci perdemmo di vista fin quando una decina d’anni fa si presentò ad uno dei nostri numerosi convegni in Umanitaria e ricominciò a frequentarci. Da allora è stato socio sostenitore ed ha partecipato alle nostre numerose riunioni. Aveva un grande interesse per Leonardo da Vinci ed era diventato suo profondo studioso e conoscitore. Raccontava di aver scoperto il nome della misteriosa modella per La Gioconda e che ne avrebbe rivelate le prove in una esposizione che stava preparando da lungo tempo. Lo andai a trovare dove abitava  solo in modo molto spartano per scoprire i suoi segreti ma era piuttosto riservato. Scoprimmo che amava una gattina che gli faceva compagnia nel suo soggiorno bohemien. Lo scorso anno lo invitai a tenere una relazione sull'armonia nell'ambito del convegno Sano, bello, felice in architettura. Fu una rivelazione che piacque a tutti per la profondità e la preparazione. Fra l’altro parlò della bellezza come antidoto alla guerra mostrando i dipinti rinascimentali che ritraggono Venere e Marte dopo il coito da cui nacque Armonia e mostrando come Venere riesca a domare Marte. Fu tra i primi a sottoscrivere il nostro  Manifesto sul diritto alla bellezza naturale che presentammo lo scorso autunno. Ora se ne è andato in silenzio a sessantasei anni improvvisamente, e misteriosamente come aveva vissuto, nell'anno delle celebrazioni della ricorrenza della morte del suo Leonardo da Vinci tanto amato lasciandoci un po’ tutti sgomenti e un po’ tristi per non averlo forse pienamente compreso.  

lunedì 8 aprile 2019

Master di ecologia e bellezza





Master sulla bellezza
Quattro  moduli di sei ore e un modulo di quattro ore in cinque giornate venerdi e sabato di due fine settimana e un sabato. Costo di iscrizione 250 euro.

I cinque moduli  tratteranno: filosofia,  natura,  arte, architettura.

1)     Venerdi, filosofia. 6 ore
Mattino
Presentazione del corso
2 ore La crisi della bellezza Davide Gravellini
2ore  Mito e bellezza Federico Bock e Giuseppe Conte
Pomeriggio
2 ore La ricerca dell’armonia Gaspare Lo Buglio

2)     Sabato, natura. 6 ore
Mattino
2 ore Forma e funzione nella natura Enrico Banfi
2 ore Arte e natura Elisabetta Pozzetti
Pomeriggio
2 ore Mitologia degli alberi Oliviero Tomasoni

3)     Venerdi, le arti. 6 ore
Mattino
2 ore Salvezza e caduta dell’arte moderna M. Spada
2 ore                                                     Alzek Michef  
Pomeriggio
2 ore Musica e Architettura, Giuseppe Belluardo

4)     Sabato, architettura. 6 ore
Mattino
2 ore Bellezza in architettura, Franco Purini
2 ore                                     Renzo Salmoiraghi
Pomeriggio
2 ore    L’altro architetto, commenti e dialoghi Maurizio Spada                                  
Fabrizio Patriarca


5)     Sabato mattina 2 ore Impresa  bellezza e produzione
Fabectum e consorzi imprese               
2 ore  Amministrazione pubblica e bellezza
Lidia Arduino vicesindaco di Cusano Milanino e architetto

Lo stage prevede 20 crediti formativi agli architetti rilasciati dall’Ordine di Milano e partirà dal 4 ottobre al raggiungimento del numero minimo di venti iscritti.
E’ necessaria una prenotazione con una e-mail a direttore@uomoeambiente.org, l’Iscrizione vera e propria sarà eseguita presso la Società Umanitaria di Milano sede del corso



martedì 19 marzo 2019

Gropius e il Bauhaus, cento anni di storia.

                                              Battello in partenza, acquerello su carta



Quest’anno ricorre il centenario della nascita del Bauhaus. Voglio quindi mettere insieme alcune riflessioni su questa scuola di arti e mestieri che ha influenzato  l’arte e l’architettura del XX secolo. Nel 1976, fresco di laurea e molto confuso sul mio futuro professionale, nella biblioteca di mio suocero ereditata da mia moglie trovai il libro di Walter Gropius dal titolo Architettura Integrata, fu per me una illuminazione perché tratteggiava la figura di architetto educatore e la sua funzione nella società moderna.  Per quel che mi è stato possibile ho cercato di seguirlo: prima in una scuola professionale del mobile e dell’arredamento, l’Ipsia di Lissone e poi con la fondazione dell’Istituto Uomo e Ambiente e l’organizzazione dei suoi corsi.  Nel 1919 tuttavia le problematiche che doveva affrontare l’architettura erano  piuttosto diverse rispetto ad oggi, in primis si doveva trovare un accordo tra arte, artigianato e le macchine. L’industria richiedeva un nuovo plasticismo, una nuova estetica adatta ai “moderni mezzi di produzione”in un periodo in cui la cultura occidentale confidava molto nella tecnica e nel suo futuro radioso. Tanto è vero che gli emblemi del Bauhaus sono i dipinti di Piet Mondrian o le poltrone in tubolare d’acciaio di Breuer.  Per quanto riguarda l’architettura lo stesso edificio di Dessau progettato da Gropius ne è l’icona: finestre a nastro, pareti lisce e bianche, tetti piani, ovvero tutte le caratteristiche poi prescritte dai teorici del razionalismo.  Certo una rivoluzione rispetto all’architettura neoclassica o eclettica allora imperante ed ancora oggi subiamo il fascino di quelle forme geometriche. Anche in Italia queste teorie hanno attecchito con  ritardo, basti pensare alla casa del fascio di Terragni a Como fino ad arrivare alla parte nuova della Società Umanitaria a Milano che piuttosto tardi, nel 1956, voleva imitare l’edificio di Gropius. Negli anni però il suo messaggio  si è degradato e la semplificazione funzionale è diventata trascuratezza coprendo, con  gli assunti teorici del funzionalismo,  le esigenze della speculazione edilizia soprattutto nel dopoguerra. Come spesso succede gli epigoni hanno quasi sempre travisato, per interesse, il dettato razionalistico e con il bum economico questo vizio si è moltiplicato a dismisura. La generazione di architetti che ci ha preceduto era cosi inebriata di questi concetti tanto da bandire il fine della bellezza, considerandola una cosa superata. Oggi il panorama culturale è tendenzialmente cambiato, anzi direi che si è ribaltato. La tecnica che si è sviluppata in modo esponenziale ha prodotto essa stessa le condizioni per mettere in crisi quei dettami: non è più considerata la panacea di tutti i mali dell’umanità, come ingenuamente credevano i futuristi di allora, ma essa stessa viene considerata un pericolo per la vita  del pianeta, se usata male. Dunque l’architetto seguendo i suggerimenti dello stesso Gropius dovrebbe prenderne atto. Infatti è nata proprio su queste nuove istanze legate all’ecologia la bioarchitettura o l’architettura ecologica che, sorta in primis proprio nella patria del Bauhaus, utilizza elementi naturali che erano stati banditi e la stessa decorazione non ha più necessità di sottostare al dictat di Loos:”Il meno è il più”. L’architetto dunque proprio seguendo il modello descritto in Architettura Integrata dovrebbe farsi carico della responsabilità di un ambiente più a misura della vita e tornare alla ricerca della bellezza come fine ultimo del fare umano.

Per questo motivo l’Istituto organizza quest’anno un master sulla bellezza http://www.uomoeambiente.org 


venerdì 29 giugno 2018

Della riapertura dei navigli milanesi




C’è molta polemica sulla riapertura dei navigli. Ciascuno porta buone ragioni per il si o per il no ed è difficile districarsi fra queste opinioni. Alcuni affermano che l’opera sarà costosissima e di questi tempi sarebbe meglio impiegare quei soldi per rigenerare le periferie, altri vedono l’operazione più che altro come una trovata turistica che porta valore solo al centro città, infine altri ancora affermano che avendo fatto un referendum nel 2011,ed avendo avuto circa 500.000 si, bisogna ascoltare i cittadini e mettere mano alla riapertura. Altri, ancora per il si. dicono che l’avvio dei lavori potrebbe costituire una occasione per una presa di coscienza della situazione idraulica milanese per migliorarla. Che dire a fronte di tutte queste belle considerazioni ? Personalmente credo che ve ne sia un’altra a favore del si, che nessuno ha citato per paura di apparire patetico, ed è quella della bellezza. Questo concetto è cambiato  dagli anni venti della chiusura, impregnati di futurismo. I popoli civili hanno sempre aspirato a costruire città belle, anzi erano chiamati civili proprio per questo e la città era bella perchè offriva esempi di cura, attenzione ed amore che creavano luoghi ameni, adatti a starci bene, e questi risultavano da una mescolanza di natura e cultura  frutto della creatività umana. Fra gli elementi naturali l’acqua ha sempre avuto uno spiccato valore simbolico, è fons e origo per citare il filosofo Bachelard, soprattutto dove andava a compensare il prevalere della pietra e del cemento. Il funzionalismo del secolo scorso ha negato questo bisogno privilegiando le esigenze del traffico automobilistico e della speculazione edilizia. Quando frequentavo la facoltà di architettura negli anni sessanta un professorone di progettazione, che in seguito diventò un archistar internazionale, avendo dato come tema una scuola elementare, suggeriva di posizionarla su una piastra di calcestruzzo a cavallo di uno snodo stradale a traffico veloce. Ora questo sembra ridicolo rispetto ai nuovi gusti generati dal pensiero ecologico ma allora sembrava il non plus ultra della modernità e dell’educazione. Dicevo dunque che rispetto agli anni in cui furono coperti i navigli alla « città che sale » si è sostituita la città lenta. Ecco dunque un buon argomento a favore della riapertura poichè credo che sia il segnale di una nuova estetica, soprattutto in una città come Milano che negli anni scorsi ha pesantemente favorito nuovi massicci  interventi  squilibranti come Porta Nuova ed Ex Fiera dove ha trionfato la tecnica globalizzante, distopica e banalizzante. E’ ormai a noi chiaro che la crisi ecologica del mondo moderno sia figlia di una crisi estetica dove il bello è stato sostituito dall’utile e la natura  sfruttata a dismisura.  Per questo motivo bisogna evitare che la riapertura consista nel progettare dei laghetti da cartolina a scopo turistico che contrastano con la tradizione. Cercare l’identità perduta è una operazione delicata che richiede molto studio.

sabato 27 febbraio 2016

Moda e arte

                                     La Santa, acquarello su carta, cm 30x40

Leggo sui giornali che la moda ha adottato l’arte ma esiste una sostanziale differenza tra le due benchè spesso la moda si definisca appannaggio dei creativi. Le mode infatti (con questo intendo tutto cio’ che fa tendenza) enfatizzano le aspirazioni collettive del momento e siccome questo è sempre intrecciato con il potere e con l’invidia di esso, e dei suoi simboli,  mettono in scena  quanto è status symbol del momento. Che poi cambia per generare nuovi consumi, a volte visti con assolutismo perchè si aspira ad un proprio potere. La moda quindi semplifica e falsa, dando malessere e frustrazione se si trasferiscono su di essa i valori della vita. La bellezza, che dovrebbe essere alla base della ricerca artistica, sta nella diversità e nella complessità perchè funzionali alla vita. La moda dunque , se viene  investita delle nostre esigenze di assoluto e la si trasforma in culto, allora diventa una droga per anestetizzare i veri bisogni di unificazione.  Alla domanda quindi in che cosa consista la differenza tra moda ed arte si puo’ rispondere che la moda è una parodia dell’arte. Mentre la vera arte pesca nella bellezza cosmica la moda cerca di costruire modelli cui aderire. Qualche volta si serve dell’arte ma mentre quest’ultima  scava in profondità e trova la natura estetica dell’essere che dà libertà ed armonia, la prima utilizza il più delle volte il fascino del potere per creare falsi modelli di perfezione e provoca asservimento se non la si prende come un futile gioco. I giovani sono esposti a questo in quanto sentono più forte il bisogno di appartenere a qualcosa di esteriore: una comunità, un paese, una squadra  ecc. Il bisogno religioso di bellezza, e quindi cioè di unità interiore, negato si degrada dunque in bisogno di aderire a modelli esteriori imposti.  Tanto più uno è diviso dentro e tanto più si attacca a modelli esterni che sono dei sostituti di unità e quindi di amore. Si potrebbe dire che la moda è inerente allo stato di coscienza ordinario, quello causale funzionale, l’arte invece è tipica dello stato di coscienza acausale, simbolico e quindi straordinario.L’arte cerca e trova, la moda cerca e, non trovando, imita. Il fenomeno della moda è più eclatante nel campo dell’abbigliamento perchè vestirsi è comune a tutti gli uomini, che bene o male soggiacciono alle mode, ma esiste anche in tutti gli altri campi tipici dell’arte e soprattutto è presente in quello che riguarda l’abitare, altra funzione connessa all’essere uomini. Di per sè imitare non è assolutamente negativo, anzi. Anche un grande poeta come Goethe difendeva l’imitazione purchè subordinata alla verità. Per cui seguire mode non è  in sè un  male, a meno che non siano palesemente distruttive o autolesive, ma come al solito tutto si complica quando viene introdotto l’elemento potere.  Se uno pensa di acquisire più potere,  quindi prestigio, e si investe il fatto esteriore di un valore assoluto la moda allora diventa competizione vitale: se riesci a seguirla sei qualcuno se no non sei nessuno. In questo caso è un fattore alienante perchè impedisce la vera crescita che è trovare il Sè, ovvero quella parte che ci mette in sintonia con il mondo e con la natura, che è essenzialmente artistica e ci dà benessere ed energia. L’arte vera infatti è sempre un’ operazione di risacralizzazione  e quindi trasfigura i mezzi materiali di cui si serve. La moda ha un fine economicistico e utilitaristico che si scontra con le esigenze ecoantropologiche di equilibrio creativo. Nell’arte i mezzi materiali diventano oggetti di culto, nelle mode vengono consumati, buttati e finiscono nelle discariche.  

lunedì 25 gennaio 2016

Poetica del paesaggio agricolo storico

                                      Papillon, acquarello su carta

 Oggi il naturale (nel senso di evoluzione senza intervento dell’uomo) non prevale più, è anzi in strettissima minoranza sulla crosta terrestre e in specie da noi in Europa, e in Italia in particolare,  per cui quello che rimane è ormai cosi poco che è sempre bello interessante e necessario. Il concetto di bellezza insomma appare spostato dall’arte alla natura, mentre prima bella era solo l’arte e la natura era bella dove il concetto estetico dominante trovava la propria conferma. Per dirla con Kant “ La natura era bella quando aveva l’apparenza dell’arte. A dire il vero l’ambientalismo più serio oggi si accorge che non vi è contraddizione tra naturale e artificiale qualora l’uomo abbia interpretato le sue esigenze più profonde e non abbia dato libero sfogo al suoi impulsi distruttivi, infatti Kant aggiunge:”E l’arte non puo’essere bella se non quando noi, pur essendo coscienti che è arte la consideriamo come natura”. L’artificiale è il naturale trasformato e se è la creatività che ha prevalso (come profonda natura genuina dell’homo faber) dà altrettanto benessere che il naturale autentico, anzi lo stesso naturale autentico, come si diceva, risulta in questa logica prodotto di una scelta creativa dell’uomo che individua come necessario e bello lasciare le cose come stanno. In sostanza questo concetto è assimilabile  al fare di coloro che creano opere d’arte raccogliendo e scegliendo elementi naturali per lasciarli cosi come sono.  La creatività dell’uomo sta nella selezione, nella cernita, nel riconoscere la superiorità delle forze creatrici della natura, nell’essere umile e scoprire che in determinate circostanze è meglio non intervenire. Questo non significa disprezzare la propria opera modificatrice, anzi significa valorizzarla individuando dove questa è necessaria e quindi “bella” e dove  no e quindi brutta.  Passando dunque a considerare il paesaggio agricolo storico possiamo dire che esso è il risultato della modificazione del selvaggio mediante elementi naturali, o meglio, mediante elementi organici viventi. L’uomo è stato guidato nella trasformazione agricola da preoccupazioni ben lontane da intenti estetici coscienti, pero’ nel paesaggio storico si nota un aspetto caratteristico dell’attività umana: quando prevale la creatività, sia pure inconsapevole e determinata da necessità contingenti, si ha benessere psichico. L’attività agricola tradizionale, in effetti, costituiva l’incontro creativo tra l’uomo e la natura: essa viene conosciuta e incanalata verso una maggiore capacità di vita, ecco perchè il mondo rurale ha sempre destato sensazioni di benessere. L’agricoltura tradizionale ha si  modificato l’ambiente naturale ma plasmandolo con le proprie mani nello sforzo umile e generoso di adattare il naturale ai bisogni fondamentali di vita e quindi a uno scopo creativo, non distruttivo.Le  mani dell’uomo e la terra hanno costituito una sintesi che, mossa da questo fondamentale intento creativo di dare più vita, più fiori, più frutti, il più delle volte ha prodotto un risultato anche estetico. Spesso il paesaggio che ne deriva è il risultato di uno sforzo collettivo che inconsciamente è artistico se per arte con Carl G. Jung si intende la capacità di esprimere le forze primigenie del nostro inconscio collettivo che sono tensione tra materia e spirito, tra profano e religioso sempre alla ricerca di nuove sintesi al fine di una esperienza del tutto. O anche se, con William Morris, si afferma che l’arte è il prodotto della gioia del proprio lavoro a un fine creativo. Se ancora, per godimento estetico si intende la capacità , attraverso l’arte , di  raggiungere l’intuizione del tutto e il sentimento dell’appartenenza quale visione, quale panorama più di quello di un paesaggio agricolo storico dona questa sensazione? Non per nulla un personaggio come Francesco d’Assisi, che è uno dei pochi esempi occidentali del sentimento dell’appartenenza, cresce in un ambiente  antropico-naturale come l’Umbria che esprime ad altissimo livello la sintesi cui si è accennato. Tutto cambia con l’introduzione delle tecnoscienze in campo agricolo alimentare in epoca moderna.

venerdì 8 maggio 2015

Expo e Noexpo

                                       Per informazioni inviare una email

Oggi vorrei parlare di Expo e di Noexpo. Questa manifestazione mondiale che doveva essere il fiore all’occhiello di Milano rischia di diventare il motivo dominante per i prossimi dibattiti preelettorali. Vale a dire che un evento di coinvolgimento globale diventa uno spunto per le beghe di cortile della nostra politica. Il tema della manifestazione con le sue implicazioni ecologiche prometteva molto ma c’era anche da aspettarsi che le potenti multinazionali del cibo se ne approfittassero per farsi publicità. Del resto è nella natura di queste esposizioni prestarsi alla esibizione del potere della tecnica. Sono nate proprio per mostrarlo verso la metà dell’ottocento, secolo della cieca fiducia nella scienza. L’ultima edizione toccata all’Italia, sempre a Milano nel 1906, infatti, aveva come tema i trasporti, in omaggio al traforo del Sempione appena inaugurato, e fu realizzata in Piazza d’Armi, attuale ex Fiera.  E’ chiaro che i centodieci anni passati da allora hanno cambiato di molto la nostra sensibilità rispetto all’impatto della tecnica sul mondo naturale. Due guerre mondiali con milioni di morti e soprattutto lo sviluppo delle armi ci hanno obbligato a guardare con una certa paura e diffidenza i prodotti delle scoperte scientifiche soprattutto in ragione del fatto di aver messo nelle manni di pochi la possibilità di distruggere tutti. Ora in tempi di globalizzazione e di crisi ecologica, le comunicazioni e i trasporti si sono accelerati a dismisura tanto  che è da condividere l’opinione di Marc Augè sugli eccessi della contemporaneità : eccesso di tempo, eccesso di spazio ed eccesso di individualismo.  Bisognava tenerne conto nella progettazione dell’evento, come bisognava tener conto che un tema simile, Nutrire il pianeta, in un momento di crisi planetaria con le periferie in rivolta, poteva scatenare reazioni contrarie. Non voglio entrare nel  merito delle violenze degli antagonisti o casseur, comunque in quanto violenze da condannare, ma si sa da sempre che la rabbia accumulata poi si scatena in atti violenti, per fortuna nel nostro caso perlopiù sulle cose. Il  fatto che l’organizzazione abbia preferito destinare un’area apposita all’evento , anzicchè ad esempio diffonderlo in più punti della città, trasformandolo cosi  in una specie di Gardaland del cibo, ha contribuito ad isolarlo dal contesto urbano e creerà problemi circa il riutilizzo di quelle aree a fine Expo. Mi pare insomma che, come al solito, si siano privilegiati gli interessi dei potenti e i vecchi schemi organizzativi. Non voglio dire che cosi  si sarebbero  evitate le contestazioni ma almeno si sarebbe comunicato un messaggio più consono ai tempi che, come dicevo, non sono quelli d’inizio novecento con l’ubriacatura di euforia  per il progresso tecnico scientifico.