Le cronache degli ultimi giorni riportano gli
episodi giudiziari che coinvolgono i sindaci delle due principali città
italiane: Roma e Milano. E’ facile riflettere che la classe politica italiana
non é mai stata cosi sfiduciata. E’ di ieri l’episodio dell’aggressione di un
parlamentare da parte dei cosidetti “Forconi”. L’episodio è stato condannato da
tutti ma é un segnale inquietante della rabbia che serpeggia fra i cittadini
verso chi governa, fra rappresentati e rappresentanti. Anche l’Istituto del
Sindaco a elezione diretta con i casi suddetti mostra le corde e mette in
discussione il sistema delle scelte dei candidati, da parte dei partiti o dei
movimenti. Una società sana produce rappresentanti prestigiosi e capaci, una società
malata produce rappresentanti inadeguati. Il potere del resto fa gola a tutti
ma gli spiriti più evoluti non sono disposti a barattarlo con la propria onestà
e coerenza, ne consegue che in momenti di crisi valoriale vengano selezionati
quelli che invece sono disposti a tutto . Un proverbio napoletano recita:”
Comannà é meglio che fottere”, a sottolineare che da sempre il potere come possibilità
di comandare sugli altri dona piacere soprattutto agli sprovveduti, cioé quelli
che non hanno altre risorse intellettuali , morali o spirituali. Quando Mara
tento’ il Budda gli propose appunto di darsi alla politica. La stessa cosa fece
il demonio nel deserto quando tento’ il Cristo. In questa situazione dunque
rischiamo di mandare al potere il peggio della società, gli arrivisti, gli
impostori, gli arroganti e prepotenti, quelli che da sempre sono stati definiti
i cosidetti demagoghi. E veniamo ai due sindaci: ho già espresso in altro
scritto il mio parere sulla Raggi, troppo giovane e sprovveduta buttata li da
un movimento di protesta che sta dilagando proprio grazie allo scontento
generale della situazione descritta e che non ha certo avuto il tempo di
selezionare i propri quadri. Il sindaco
di Milano invece é un manager capace che
è stato in grado di organizzare Expo nei
tempi stabiliti e con grande successo. Sala dunque è uomo di prestigio con
esperienza e capacità che rischia di essere messo in difficoltà dalla
magistratura per gli appalti di Expo. Il potere giudiziario in Italia,, da
Tangentopoli in avanti, condiziona la politiica e questo é un altro segnale negativo
del rapporto malato fra cittadini e
delegati a rappresentarli. Anche i magistrati infatti non rinunciano al vizio
del protagonismo e dell’arrivismo usando gli avvisi di garanzia come armi per
colpire influenzando i mass-media che notoriamente costruiscono o abbattono
il consenso politico. In questa situazione si crea una grande confusione in cui
la gente finisce per odiare la politica e i suoi rappresentanti, manda al
potere chi non se lo meriterebbe e la selezione, anzicché la comunità, la fa la
magistratura che invece dovrebbe intervenire solo occasionalmente e in
silenzio. Si innesca cosi un clima di sospetto e di sfiducia verso questi
privilegiati che oltretutto godono di stipendi altissimi rispetto alla media e
questo, in periodo di crisi, é estremamente pericoloso. Cosi le riforme pur
necessarie le tentano personaggi non all’altezza e senza il prestigio
necessario per cui vengono bocciate. Il socialismo riformista purtroppo in
Italia ha sempre avuto vita difficile e non da ieri.
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta potere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta potere. Mostra tutti i post
domenica 18 dicembre 2016
sabato 9 luglio 2016
La sindaca di Roma
Il risveglio, olio su tela,
Roma ha un nuovo
sindaco, una ragazza di 37 anni. Questo fatto potrebbe sembrare un evento
positivo per la democrazia e per le aspettative di potere di certo femminismo.
Ma occorre fare alcune riflessioni con il rischio di sembrare politicamente
scorretti. Mi chiedo: è bene che una giovane donna che fino a ieri aveva un
lavoro precario, faceva l’avvocato per il recupero crediti, ricopra la massima
carica nella capitale d’Italia? A volte nella vita siamo apparentemente
vincenti e ci troviamo in posizioni brillanti e invidiabili ma non sempre questa è una fortuna per la società e per la persona in questione. Spero di
essere contraddetto dai fatti e dalle prossime delibere di questa giunta ma il
potere richiede capacità, equilibrio e saggezza che normalmente i giovani non
hanno, altrimenti puo far male. Non esiste una scuola che te lo insegni, in
democrazia chiunque puo’ teoricamente ricoprire alte cariche soprattutto
attraverso il consenso generato dai mas media. Vi è sulla stampa un plauso
generale a che dei giovani siano saliti al potere ma personalmente non lo
condivido. Leggo
nei resoconti giornalistici che una delle novità della politica italiana
sarebbe quello di avere dei trenta -quarantenni al potere e che sarebbe da
considerarsi segno di cambiamento in positivo. Non sono d'accordo con questa
interpretazione. La giovinezza in se non è una virtù. Abbiamo avuto anche in
passato politici molto giovani che hanno lasciato un pessimo esempio di
gestione del potere. Alcuni sono stati presi letteralmente con le mani nel
sacco. A dire il vero il sessantotto, nonostante sia stato una rivolta giovanile, non ha
lasciato nulla nell'etica della gestione della cosa pubblica se non
l'aspirazione a sgomitare per restare in posti di rilievo il più a lungo
possibile. In verità più un politico è giovane e più ci si chiede come abbia
fatto ad accedere ad alte cariche a quell'età se non con mezzi di dubbia
natura. Certo un segnale positivo sta
nel fatto che almeno è in atto un ricambio generazionale e che certe facce non
le vedremo più tanto spesso in televisione ma non è questo il punto e non è certo
questo che ci garantirà una vita migliore. Dunque non è di giovani rampanti che
ha bisogno la nostra politica e la nostra società. Il giovanilismo è un
atteggiamento molto pericoloso, era molto presente nel fascismo e nel nazismo
dove veniva esaltata la giovinezza come "primavera di bellezza".
Tutte le rivolte che hanno portato a involuzioni verso regimi totalitari sono
state effettuate da giovani ambiziosi e assolutisti. Non si tratta quindi di un
fatto positivo in se che dei giovani salgano
al governo della Repubblica quando altri coetanei sono senza lavoro. Non è una
questione di età o di sesso il buon uso del potere per il bene comune, anzi è
proprio dove manca la democrazia che assistiamo a governanti fanciulli: nelle
monarchie di un tempo gli eredi al trono potevano essere anche dei minori. In
una democrazia matura invece la scelta dei rappresentanti dovrebbe essere
motivata da esperienza e merito. Altrimenti si cade nella demagogia dove le
scelte sono determinate dalle emozioni e dalle suggestioni generate da chi
riesce a intercettare l'umore del momento ed interpreta l'esigenza di una
figura apparentemente forte che prometta cose impossibili.
Quello che noi auspichiamo
invece è che la crisi abbia insegnato
che nell'economia e nella politica, ovvero nel sistema di poteri ad esse
relativo, si debba inserire più creatività, nell'accezione che qui, in questo
blog, ne abbiamo data, e non è detto che i giovani siano più creativi. Ciò vuol
dire che la società deve permettere l'emergere dei veri talenti e delle forze
che possano contribuire ad una maggiore giustizia sociale. Per raggiungere
questo obiettivo è necessaria una nuova mobilità nella distribuzione dei
poteri, che venga dunque abbandonato il familismo amorale, come viene definito
all'estero il costume italiano di accesso ai privilegi, e che la società
guarisca dalla nevrosi del potere, come volontà di potenza senza sentimento
sociale. Questo sicuramente renderebbe la vita più bella, libera e degna di
essere vissuta. I modelli dunque non sono da ricercare tra i giovani rampanti
ma tra gli uomini di una certa età che hanno speso la vita per un obiettivo
valido, gli esempi non mancano, da Papa Bergoglio a Mandela, ma la difficoltà sta
nel seguire il loro esempio senza lasciarsi smarrire dalle sirene del potere a
tutti i costi.
Etichette:
demagogia,
giovanilismo,
mass-media,
politica,
potere,
Roma,
sindaco
venerdì 27 maggio 2016
Delle elezioni del sindaco di Milano
Giardini Montanelli, acquarello su carta
Sono prossime le
votazioni per la scelta del sindaco a Milano. Come sempre succede ad ogni
tornata elettorale si sprecano le ipotesi di vittoria. Vincerà il centrodestra
o il centrosinistra? Ormai nessuno vuol più essere semplicemente o di destra o
di sinistra. A parte la discutibile diversità fra le due coalizioni che, stando
alla tradizione, dovrebbero portare al potere
nel primo caso il cosidetto
padronato, cioè chi il potere lo ha già, e nel secondo i diseredati e chi li
rappresenta, pare che ciascuno accampi il diritto di ergersi a paladino del
popolo. Le due anime si sono ormai confuse nell’aspirazione al potere tout
court, anche perchè a ben dire, a parte la sinistra di Rizzo, anche la
coalizione di centrosinistra è formata
dalla borghesia milanese più o meno illuminata e dai suoi managers. Quale
differenza dunque sussiste tra uno schieramento e l’altro? Si dice che bisogna guardare i programmi. Ma
i programmi si somigliano: tutti vogliono mostrare di tenerci a risolvere i
problemi dei cittadini, tutti i problemi e rendere gli elettori più felici.
Vota per me e ti faro’ felice, potrebbe essere lo slogan di destra e di
sinistra. Ma come? Più sicurezza, meno tasse, più assistenza, più lavoro,
più...più di tutto insomma. Ambedue affermano di voler risanare le periferie,
ognuno vuole più verde e meno traffico, tutti esibiscono onestà e coerenza. Ma
di queste promesse c’è possibilità che
qualcosa si realizzi al di là delle parole? L’amministrazione uscente quando ha
vinto le elezioni nel 2011ha festeggiato con musiche, peana e biciclettate,
sembrava che più che elezioni democratiche avesse vinto una guerra e fosse giunta l’ora della liberazione da un
regime oppressivo durato un ventennio, ma alla fine ha deluso la maggior parte
delle aspettative. A proposito ma la vogliamo finire di festeggiare una
elezione come se fosse una partita di calcio vinta? Non vi è nulla da
festeggiare ma da rimboccarsi le maniche, cioè prendere coscienza del lavoro da
compiere per il benessere della comunità e lavorare di conseguenza tenendo
presente le difficoltà che questo comporta. In primis non bisogna sottovalutare
il sistema burocratico che ingabbia le innovazioni per sua natura essendo
conservativo. Una riforma della burocrazia non sarebbe male, sia che venga da
destra che da sinistra. L’amministrazione Pisapia ha dato l’impressione di
schierarsi più dalla parte dei potenti che non dei cittadini comuni, si è
vantata di cose decise e iniziate da altri, Expo, Porta Nuova, eventi vari
della Moda, M4 e cosi via fallendo miseramente sulla tanto millantata
partecipazione a causa di una comunicazione spesso arrogante e spocchiosa. Del
resto uno dei suoi assessori più quotati si è dimesso. In buona sostanza ha
dato l’impressione irritante del “ siamo bravi solo noi perchè siamo noi”, soprattutto
da parte di assessori troppo giovani ed inesperti scelti con logiche dubbie. In
sintesi, a parte i programmi corposi, che pero’ poi camminano con le gambe degli
uomini, occorre più consapevolezza e senso di responsabilità di chi “vince” le elezioni, altro che canti e
festeggiamenti per l’assunzione del Potere. Serve più umiltà e senso estetico,
il bello come buono, vero e giusto, ricordando con Stendhal che la bellezza è
promessa di felicità.
sabato 27 febbraio 2016
Moda e arte
La Santa, acquarello su carta, cm 30x40
Leggo sui giornali
che la moda ha adottato l’arte ma esiste una sostanziale differenza tra le due
benchè spesso la moda si definisca appannaggio dei creativi. Le mode infatti
(con questo intendo tutto cio’ che fa tendenza) enfatizzano le aspirazioni collettive
del momento e siccome questo è sempre intrecciato con il potere e con l’invidia
di esso, e dei suoi simboli, mettono in
scena quanto è status symbol del
momento. Che poi cambia per generare nuovi consumi, a volte visti con assolutismo
perchè si aspira ad un proprio potere. La moda quindi semplifica e falsa, dando
malessere e frustrazione se si trasferiscono su di essa i valori della vita. La
bellezza, che dovrebbe essere alla base della ricerca artistica, sta nella
diversità e nella complessità perchè funzionali alla vita. La moda dunque , se
viene investita delle nostre esigenze di
assoluto e la si trasforma in culto, allora diventa una droga per anestetizzare
i veri bisogni di unificazione. Alla
domanda quindi in che cosa consista la differenza tra moda ed arte si puo’
rispondere che la moda è una parodia dell’arte. Mentre la vera arte pesca nella
bellezza cosmica la moda cerca di costruire modelli cui aderire. Qualche volta
si serve dell’arte ma mentre quest’ultima scava in profondità e trova la natura estetica
dell’essere che dà libertà ed armonia, la prima utilizza il più delle volte il
fascino del potere per creare falsi modelli di perfezione e provoca
asservimento se non la si prende come un futile gioco. I giovani sono esposti a
questo in quanto sentono più forte il bisogno di appartenere a qualcosa di
esteriore: una comunità, un paese, una squadra ecc. Il bisogno religioso di bellezza, e
quindi cioè di unità interiore, negato si degrada dunque in bisogno di aderire
a modelli esteriori imposti. Tanto più
uno è diviso dentro e tanto più si attacca a modelli esterni che sono dei
sostituti di unità e quindi di amore. Si potrebbe dire che la moda è inerente
allo stato di coscienza ordinario, quello causale funzionale, l’arte invece è
tipica dello stato di coscienza acausale, simbolico e quindi
straordinario.L’arte cerca e trova, la moda cerca e, non trovando, imita. Il
fenomeno della moda è più eclatante nel campo dell’abbigliamento perchè
vestirsi è comune a tutti gli uomini, che bene o male soggiacciono alle mode,
ma esiste anche in tutti gli altri campi tipici dell’arte e soprattutto è
presente in quello che riguarda l’abitare, altra funzione connessa all’essere
uomini. Di per sè imitare non è assolutamente negativo, anzi. Anche un grande
poeta come Goethe difendeva l’imitazione purchè subordinata alla verità. Per
cui seguire mode non è in sè un male, a meno che non siano palesemente
distruttive o autolesive, ma come al solito tutto si complica quando viene
introdotto l’elemento potere. Se uno pensa
di acquisire più potere, quindi
prestigio, e si investe il fatto esteriore di un valore assoluto la moda allora
diventa competizione vitale: se riesci a seguirla sei qualcuno se no non sei
nessuno. In questo caso è un fattore alienante perchè impedisce la vera
crescita che è trovare il Sè, ovvero quella parte che ci mette in sintonia con
il mondo e con la natura, che è essenzialmente artistica e ci dà benessere ed
energia. L’arte vera infatti è sempre un’ operazione di risacralizzazione e quindi trasfigura i mezzi materiali di cui
si serve. La moda ha un fine economicistico e utilitaristico che si scontra con
le esigenze ecoantropologiche di equilibrio creativo. Nell’arte i mezzi
materiali diventano oggetti di culto, nelle mode vengono consumati, buttati e
finiscono nelle discariche.
Etichette:
arte,
bellezza,
creatività,
ecologia,
Goethe,
Moda,
potere,
status symbol
lunedì 3 febbraio 2014
Nuovo umanesimo?
Dove va la società? Siamo nell'epoca della tecnica ,ovvero della razionalità funzionale, dicono i filosofi, ma funzionale a chi? Al potere del denaro che è ristretto in poche mani e pilota le scelte economiche e politiche. Secondo alcuni non c'è scampo: è finita l'epoca dell'umanesimo e con essa la possibilità di invertire la rotta verso il baratro dell'autodistruzione. Io non son d'accordo con queste cassandre che fanno delle loro funeste previsioni un motivo di fama e di trionfo del loro ego. Ci vuole un nuovo umanesimo. In fin dei conti l'uomo a livello profondo è sempre uguale e le sue aspirazioni sono fondamentalmente sempre le stesse: vogliamo infatti essere felici, relizzarci,scoprire il significato della nostra esistenza e compierlo, nonchè acquisire il senso della connessione con il Trascendente. Il problema è come vogliamo realizzare queste mete. Vi sono quelli che ritengono che il loro destino sia quello di dominare e cercano con sempre più dominio un surrogato di eternità, sono per lo più coloro che cercano il potere a tutti i costi, vi sono altri che si rifugiano nelle religioni trovando nei riti e nei dogmi un appagamento al loro bisogno di infinito, gli uni non escludono gli altri ovvero a volte la religione copre l'esigenza di dominare, infine esistono i poeti, i mistici e i filosofi ovvero quelli che si immergono nel mare dell'essere e ne emergono con verità ineffabili. Questi ultimi sono i più creativi perchè sono i più distaccati dall'egolatria che prevede il culto della personalità e l'illusione che il potere sia succedaneo di immortalità, come del resto il sesso, non a caso Platone li aveva indicati come i Custodi. Purtroppo di queste tre categorie la prima è quella che è disposta a tutto pur di avere il Potere ed è anche quella che alla fine la spunta meglio sui poeti e i filosofi. In verità anche nelle democrazie noi mandiamo in genere al potere il peggio della società, basti vedere gli scandali di sesso e di denaro dei nostri politici che ultimamante riempiono i giornali. Inoltre i primi sono facile preda, proprio perchè hanno una personalità incompleta, di delirio di onnipotenza e da qui discendono tutte le degenerazioni che abbiamo osservato nel corso del' 900. Il sesso, proprio perchè è il portatore della vita, per questi diventa un'altra illusione di potenza e di immortalità e ciò vale sia per gli uomini che per le donne. A questo proposito basti pensare ai tempi dell'impero romano dove Messalina, prima moglie di Claudio, narra la cronaca di quell'epoca, si mascherava e faceva la gara in un lupanare con la più famosa prostituta a chi aveva più amplessi in un giorno. Come si vede nulla è nuovo sotto il sole per quanto riguarda le possibili degenerazioni di potere e di sesso, sono del resto arcinote le perversioni di Hitler. Ma forse proprio per questo si può pensare di correggerli. Come? Non è facile dare suggerimenti ma gli effetti di queste storture dovrebbero essere sempre comunicate da una generazione all'altra. Hanno ragione gli ebrei a temere che le nuove generazioni dimentichino la Shoah, il negazionismo ha questo scopo far dimenticare gli effetti della follia per illudersi di nuovo con il Potere.
domenica 29 dicembre 2013
Buon Anno
Leggo nei resoconti giornalistici dell'anno trascorso, come d'uso a fine anno, che una delle novità della politica italiana sarebbe quello di avere dei trenta -quarantenni al potere e che sarebbe da considerarsi segno di cambiamento in positivo. Non sono d'accordo con questa interpretazione dei media. La giovinezza in se non è una virtù. Abbiamo avuto anche in passato politici molto giovani che hanno lasciato un pessimo esempio di gestione del potere. Alcuni sono stati presi letteralmente con le mani nel sacco. A dire il vero il 68, nonostante sia stato una rivolta giovanile, non ha lasciato nulla nell'etica della gestione della cosa pubblica se non l'aspirazione a sgomitare per restare in posti di rilievo il più a lungo possibile. In verità più un politico è giovane e più ci si chiede come abbia fatto ad accedere ad alte cariche a quell'età se non con mezzi di dubbia natura. Certo un segnale positivo sta nel fatto che almeno è in atto un ricambio generazionale e che certe facce non le vedremo più tanto spesso in televisione ma non è questo il punto e non è certo questo che ci garantirà una vita migliore. Abbiamo contemporaneamente un presidente molto anziano che ha dimostrato di essere uno dei migliori politici di sempre. Dunque non è di giovani rampanti che ha bisogno la nostra politica e la nostra società. Il giovanilismo è un atteggiamento molto pericoloso, era molto presente nel fascismo e nel nazismo dove veniva esaltata la giovinezza come "primavera i bellezza". Tutte le rivolte che hanno portato a involuzioni verso regimi totalitari sono state effettuate da giovani ambiziosi e assolutisti. Non si tratta quindi di un fatto positivo in se che dei giovani salgano al governo della Repubblica quando altri coetanei sono senza lavoro. Non è una questione di età o di sesso il buon uso del potere per il bene comune, anzi è proprio dove manca la democrazia che assistiamo a governanti fanciulli: nelle monarchie di un tempo gli eredi al trono potevano essere anche dei minori. In una democrazia matura invece la scelta dei rappresentanti dovrebbe essere motivata da esperienza e merito. Altrimenti si cade nella demagogia dove le scelte sono determinate dalle emozioni e dalle suggestioni generate da chi riesce a intercettare l'umore del momento ed interpreta l'esigenza di una figura apparentemente forte che prometta cose impossibili.
Quello che noi auspichiamo invece per l'anno a venire è che la crisi abbia insegnato che nell'economia e nella politica, ovvero nel sistema di poteri ad esse relativo, si debba inserire più creatività, nell'accezione che qui ne abbiamo data, e non è detto che i giovani siano più creativi. Ciò vuol dire che la società deve permettere l'emergere dei veri talenti e delle forze che possano contribuire ad una maggiore giustizia sociale. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una nuova mobilità nella distribuzione dei poteri, che venga dunque abbandonato il familismo amorale, come viene definito all'estero il costume italiano di accesso ai privilegi, e che la società guarisca dalla nevrosi del potere, come volontà di potenza senza sentimento sociale. Questo sicuramente renderebbe la vita più bella, libera e degna di essere vissuta. I modelli dunque non sono da ricercare tra i giovani rampanti ma tra gli uomini di una certa età che hanno speso la vita per un obiettivo valido, gli esempi non mancano, da Papa Bergoglio a Mandela, ma la difficoltà sta nel seguire il loro esempio senza lasciarsi smarrire dalle sirene del potere a tutti i costi.
Quello che noi auspichiamo invece per l'anno a venire è che la crisi abbia insegnato che nell'economia e nella politica, ovvero nel sistema di poteri ad esse relativo, si debba inserire più creatività, nell'accezione che qui ne abbiamo data, e non è detto che i giovani siano più creativi. Ciò vuol dire che la società deve permettere l'emergere dei veri talenti e delle forze che possano contribuire ad una maggiore giustizia sociale. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una nuova mobilità nella distribuzione dei poteri, che venga dunque abbandonato il familismo amorale, come viene definito all'estero il costume italiano di accesso ai privilegi, e che la società guarisca dalla nevrosi del potere, come volontà di potenza senza sentimento sociale. Questo sicuramente renderebbe la vita più bella, libera e degna di essere vissuta. I modelli dunque non sono da ricercare tra i giovani rampanti ma tra gli uomini di una certa età che hanno speso la vita per un obiettivo valido, gli esempi non mancano, da Papa Bergoglio a Mandela, ma la difficoltà sta nel seguire il loro esempio senza lasciarsi smarrire dalle sirene del potere a tutti i costi.
Iscriviti a:
Post (Atom)