Cerca nel blog

giovedì 15 gennaio 2015

I fatti di Parigi

                                      Image, hommage a Monet, acquerello su carta 25x35

Non si possono passare sotto silenzio i fatti di Parigi e anche noi abbiamo fatto le nostre considerazioni in seguito anche al post del primo dell'anno. Dopo la massiccia manifestazione di solidarietà a Charlie Hebdo siamo tutti più sicuri che l'Occidente reagirà con la necessaria determinazione agli attacchi dei terroristi ma viene da chiedersi: il messaggio forte che ha rappresentato con l'aiuto dei media a chi era diretto? Se era diretto ai fondamentalisti credo che non li spaventi certo anzi ritengo che era quello che volevano, cioè dare il massimo di pubblicità al fatto di sangue che beninteso era una vendetta verso chi, in un certo senso, prendeva in giro la loro cultura, relegata in Francia come in Italia o in Germania alle periferie e quindi a uno stato di subalternità. In queste condizioni sociali, in cui chi si sente escluso guarda con rabbia e disperazione gli inclusi, senza speranza del proprio riscatto, dove la forbice tra chi ha troppo e chi non ha a sufficienza non sembra diminuire, la religione diventa il manifesto della propria identità che non può essere messa in discussione nè tanto meno farne oggetto di satira perchè ciò diventa profanazione. L'etimologia del termine ci aiuta a comprendere: profano significa fuori dal tempio dove vive la dimensione del sacro, come realtà profonda, atemporale. Quel nocciolo di verità che è in noi e che non subisce gli influssi del tempo profano. Una volta anche da noi esisteva un proverbio che recitava: "Scherza coi fanti e lascia stare i santi", ed il motivo era ben questo, i diseredati alla fine non hanno che la loro identità religiosa e considerano oltremodo svilente fare dell'ironia sul loro credo. In una situazione di disagio sociale e di ignoranza ci si ammazza anche per il tifo sportivo figuriamoci per una fede. Del resto l'Islamismo quando gli arabi erano conquistatori e quindi dominavano da noi in Sicilia o in Spagna era molto tollerante, molto più che le varie sette cristiane tra di loro che uccidevano e torturavano per questioni dottrinarie. L'Islam era allora la religione dei dominatori e poteva permettersi la tolleranza anche perchè nessuno si permetteva di fare dell'ironia. Quando si è ridotto alle popolazioni più povere dominate dal colonialismo occidentale è diventato intollerante proprio per le ragioni esposte sopra. Quindi a parer mio non si tratta di guerra di religioni ma di conflitto tra chi non ha e chi ha troppo, tra il sud e il nord del mondo, tra le periferie e i centri decisionali. La religione, in questo caso come in altri, è la divisa di appartenenza in un pensiero dualistico tipico tra l'altro della nostra cultura, o incultura, del cosidetto benessere e della competizione permanente. Nel mondo globalizzato dunque è il dio denaro ed il potere connesso che provoca questi conflitti. Oltretutto oggi si è aggiunta la tecnica che si è asservita al nuovo capitalismo di cui subiamo le scelte per ridurci consumatori passivi anzicchè cittadini democratoci. Quando dunque si parla di islamismo e di fondamentalismo si dovrebbe aggiungere che questa intolleranza proviene sì da un mondo che non ha conosciuto l'epoca dei Lumi ma che tale situazione è anche generata dalla grande disparità tra chi domina e chi subisce, tra chi ha molto e chi troppo poco. In sostanza si è costituito in Europa un nuovo quarto stato formato prevalentemente da soggetti di questa cultura. La religione, vissuta in superfice, è la loro distinzione. Ma del resto non dimentichiamo che anche in nome della Dea Ragione si è ammazzato molto. E' l'assolutismo dogmatico che è di per se intollerante, di qualunque natura esso sia, condito con la superficialità di un pensiero dicotomico e paranoico fomentato dalle ingiustizie sociali. L'illuminista Voltaire affermava nel suo saggio sulla tolleranza: "Siamo abbastanza religiosi per odiare e perseguitare ma non lo siamo abbastanza per amare e soccorrere". L'esortazione del mio post precedente su una maggior religiosità per la pace era in questo senso. Ecco perchè credo che a Milano la Moschea debba essere costruita e che debba essere la più bella possibile a dimostrazione della attenzione e del rispetto che ogni religiosità merita anche se si manifesta in un credo che appartiene, in Europa, alle nuove povertà, la ricerca della bellezza si sa è anche un antidoto all'amore per la guerra. Per questo ritengo che la manifestazione di Parigi con questa esibizione di capi di stato sia stata inutile e forse dannosa, perchè il messaggio presuppone un destinatario che in questo caso non è chiaro, quando si annida nelle ingiustizie della nostra stessa società.                    

giovedì 1 gennaio 2015

Primo dell'anno 2015

                                              Omaggio alla rosa, acquarello su carta 40x60

Il primo dell’anno é dedicato alla Pace e  ogni volta siamo qui a riflettere sul significato di questa ricorrenza e cosa voglia dire, nel profondo, questa parola. E’ sempre ambigua questa  aspirazione alla pace in un mondo che intanto prospera grazie alle guerre. Duemila anni di cristianesimo non hanno risolto il problema delle continue guerre che insanguinano, di volta in volta ,ora un paese ora un altro.  Adesso è la volta dell’Ucraina  ma non dimentichiamo il Medio Oriente e i paesi africani. Quando una questione diventa importante per l’opinione pubblica di una nazione subito si trova qualcuno disposto a uccidere e a sacrificare la vita per quella causa, anche se magari, passato un po’ di tempo, questa viene superata dai fatti e la gente non la tiene più in nessuna considerazione. Prendiamo ad esempio le guerre fra cattolici e protestanti nel seicento europeo : per circa trent’anni non si poteva sopportare che qualcuno professasse una dottrina diversa, alla fine non  importava più niente a nessuno ma intanto un sacco di gente era stata uccisa. Bisogna sempre trovare un nemico su cui scaricare le colpe del nostro malessere esistenziale e delle ingiustizie sociali.  Sembra che noi amiamo la guerra perché ci impedisce di guardarci dentro e di vedere il nostro lato ombra. Hillmann, come dicevo nei post precedenti sull’argomento, ha scritto un libro dal titolo significativo : Un terribile amore per la guerra. Le motivazioni dunque sono spesso, palesi o nascoste, di natura religiosa, anche perchè chi va in guerra e rischia la vita ritiene sempre di avere Dio o gli dei dalla sua parte, le ragioni economiche spesso sono una scusa per giustificare  la ferocia di una guerra.  Ma allora che fare ? E’ inevitabile questo precipitare nel pensiero dualistico amico-nemico ?  A parer mio no ma cio’richiede un notevole sforzo di educazione all’umiltà, alla pazienza, alla tolleranza e alla comprensione che oggi, primo dell’anno dedicato dalla Chiesa alla Madre di Gesù, ci ricordano che sono virtù femminili dimenticate dalla nostra cultura sia pur detta cristiana e pur anche a volte dagli stessi movimenti femministi. Allora si capirà che la violenza è stupidità e ignoranza ed essendo la causa di natura religiosa con un processo omeopatico si dovranno usare le religioni per guarire. La marcia per la Pace di Assisi, la città del Santo più olistico, ecumenico ed evangelico insieme, dimostra quanto affermo. Riflettendo sull’ attualità del messaggio francescano e leggendo che, da quando il Papa ha preso il nome del Santo Poverello, Assisi assiste ad un notevole incremento del turismo religioso viene da chiedersi come mai in duemila anni certi passaggi dei Vangeli sono stati trascurati dalla Chiesa fomentatrice nei secoli passati di guerre terribili . Si afferma che il cristianesimo sia la religione dell’amore ma quale esegesi dei Vangeli ha permesso la tortura, le  persecuzioni, i delitti e le guerre ? In nome di quale amore ? Francesco è una figura anomala o è la più corretta corrispondenza tra la Parola e l’azione ? Ogni grande spiritualità insegna il distacco dai beni materiali, dal potere, dalla fama e dagli onori. Vuoi vedere che è proprio per evitare le guerre fratricide ? Quando il cristiano ascolta il messaggio del suo fondatore , « Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come  la dà il mondo, io  la do a voi » (Giovanni 14/27)  comprende che questa condizione di pace è una totale rinuncia  al  proprio Ego e quindi alle ragioni della guerra e un abbandonarsi alla bellezza della vita ?        

martedì 9 dicembre 2014

Ancora del grattacielo

Mia moglie mi ha passato questo articolo apparso sabato 6 dicembre su D la Repubblica che io certamente non avrei mai letto perchè scritto da Inès de la Fressange, modella e stilista francese. Tuttavia mi devo ricredere poichè ne condivido appieno quasi tutto il contenuto . Un elogio quindi alla brava autrice.Vuol dire, almeno penso, che alla fine c'è una verità e che forse una certa stampa  sta occultando per favorire una ben nota economia speculativa che ruota intorno a grattacieli sempre più alti e sempre più costosi. Pare che l'altezza degli edifici, come scrive madame De la Frassange, continui a crescere e sia il simbolo della bellezza assoluta e della modernità tanto da scatenare in tutto il mondo,da Dubai, con la sua torre di 828 metri, a Shanghai, con la futura Bionic Tower di 1200 metri,  la competizione fra gli archistar che realizzeranno il grattacielo più alto. Ma, scrive la Frassange: " Chi ha voglia di ritrovarsi ogni giorno al sessantaduesimo piano, in un open space? Non è forse più accattivante l'idea di una città con piccoli edifici di pietra o mattoni, loft, spazi verdi e buoni ristoranti con giardino?" Certo Ines,  questo approccio alla città l'ho sempre sostenuto come si può leggere anche nel mo libro "L'altro architetto", Giampiero Casagrande Editore, che vi consiglio come regalo di Natale. Tra un tè e un pranzo potrebbe diventare una simpatica fonte di dibattito. Io comunque mi ritengo un architetto di "basse vedute" e sto ancora dalla parte di chi pensa che il grattacielo non ha un gran che di innovativo in un' epoca in cui si capisce l'importanza dell'ecologia. "Ma voi, durante un soggiorno a Parigi, preferireste alloggiare a Saint Germain des Près o negli edifici di vetro della Dèfense?" Domanda l'autrice dell'articolo citato. Io non ho dubbi preferirei alloggiare a Saint Germain ma anche se resto a Milano preferisco aggirarmi in Brera o tra le villette di via Lincoln, lì  posso camminare ammirando terrazzini pieni di fiori che nonostante sia quasi inverno mostrano il meglio di sè. E voi?

lunedì 1 dicembre 2014

Lettera di Armando

                                                     Fiori allo specchio, olio su tela  

A proposito degli sfratti e degli sgomberi di cui a Milano si discute e soprattutto si esegue, in attesa di EXPO, pubblichiamo la lettera di Armando pervenutaci prima del nostro convegno sull'emergenza abitativa del 10 novembre scorso. Esemplifica bene la situazione del diritto a una casa.

Milano 4.11.2014
Gentile direttore,
mi chiamo Armando e già dal mio nome potrà capire che le mie origini sono prettamente lombarde anche se questo dettaglio anagrafico è irrilevante di fronte a un problema che riguarda la casa e che coinvolge persone di diverse etnie ed età che vivono a Milano. Le chiedo innanzitutto scusa per non avere il coraggio di essere presente al suo convegno "Una casa per la vita" e di conseguenza per non avere la lealtà di guardare negli occhi il  suo pubblico raccontando ciò che io ho provato di fronte all'umiliazione di uno sfratto. La scelta di scriverle, evitando di espormi a volto scoperto tra i suoi invitati, nasce dal fatto che fino ad ora ho cercato di proteggere la mia famiglia e soprattutto mio figlio che adoro e che ha già sofferto abbastanza a causa di alcuni momenti di smarrimento dei propri genitori.
Ho cinquant'anni anni, sono laureato in lettere moderne, non penso di essere nè vecchio nè giovane, anzi per una certa cultura sono ancora identificato come un bamboccione e forse, visti i fatti e vista la mia a volte ancora dipendenza economica e morale dai miei anziani genitori,ex insegnanti elementari, appartengo anch'io a questa ironizzata categoria. Ciò che voglio narrarle, affinchè possa essere utile a qualcuno che si trova nelle condizioni da cui io sono passato, riguarda lo sfratto dalla casa  in cui ho abitato per circa dieci anni. Se chiudo gli occhi e ripenso a quel giorno in cui ho ricevuto dal tribunale  l'intimazione di sfratto per morosità  provo ancora un senso di inadeguatezza, accompagnato da vergogna, paura,senso di colpa, tormento, vuoto come quando si ha la sensazione che ormai la vita ha preso la strada dell'infelicità e nulla ha più senso . Premetto che sono religioso o,  quanto meno, ho una mia religione ed è stata questa, insieme a quell'angelo di mia moglie, a far sì che il giorno stabilito per lo sfratto esecutivo non si traducesse in un appuntamento con  la morte. L'appartamento in cui risiedevamo, situato in una zona semicentrale di Milano, era di circa settanta metriquadri e l'avevamo scelto insieme a Giovanna, mia moglie ingegnere, con l'entusiasmo di due ragazzini. Era piccolo e anche un po' scialbo ma aveva un delizioso terrazzino e questo raro dettaglio ci aveva convinti che, nonostante la richiesta da parte della proprietà fosse un po' altina, quello era il nostro nido, dopo tutto entrambi lavoravamo e pagare quell'affitto non sarebbe stato un problema. Per un certo numero di anni quella casa, che col tempo aveva assunto calore e sapore, era diventata il nostro luogo del cuore dove ci si ritrovava ogni sera a cena ad ascoltare i piccoli problemi del figlio che, mano mano, cresceva e dove le piante e i fiori del terrazzo mettevano radici sempre più lunghe come se ,allo stesso modo di noi, avessero pensato  che lì avrebbero vissuto per sempre. Poi è subentrata la crisi, mia moglie che lavorava per una multinazionale ha perso il posto, io che avevo una piccola libreria indipendente sono  fallito con la conseguenza, quasi immediata, di non poter più pagare l'affitto perchè quei pochi soldi che ancora avevamo da parte servivano per mangiare, per pagare le utenze e garantire almeno le cure mediche e scolastiche al figlio che cresceva. E' a questo punto che quella casa del cuore, tanto amata e che ormai profumava solo di noi, è diventata l'incubo delle nostre notti. Il proprietario, ricco immobiliarista con appartamenti in tutta Milano, in poco tempo ha scelto le vie legali e attraverso queste la congiura dello sfratto che, a poco a poco, ti toglie le forze perchè, nonostante tu sia incolpevole, non sai come uscire dalla tua morosità. Il proprietario dell'immobile diventa il tuo aguzzino, ti umilia, ti tortura diffidando di te e della tua buona fede, poi, in relazione alla legge in corso, ti sferra il colpo finale ottenendo l'intervento della forza pubblica e lo sgombero di quel nido che a tutti i costi cercavi di difendere. E' brutto dover lasciare così, con disperazione, quella che comunque era la propria abitazione, è brutto sapere che una tale mattina sfonderanno la tua porta e ti faranno lasciare tutto il tuo mondo, così com'è, dandoti l'opportunità entro due mesi di recuperare mobili e quant'altro, è brutto soprattutto spiegare tutto questo a un figlio adolescente e vedere che tua moglie soffre senza fartene una colpa e prova vergogna e rabbia verso una società dove è solo il denaro il sale della vita senza pensare che ci sono famiglie d'origine, come la mia e la sua, che avevano speso tutte le loro risorse economiche, con fatica ma soprattutto con orgoglio, per farci studiare e laureare.
Ecco, caro direttore, se vuole, visto che io al suo convegno non potrò esserci, per i motivi che ho esposto all'inizio, legga pure questa mia lettera, se lo ritiene, alla quale aggiungo un finale a sorpresa. Ce l'ho fatta ad evitare l'umiliazione dello sgombero grazie a un vero amico, uno di quelli che in questa società individualista è una  perla rara. Lui contrariamente al mio ex padrone di casa, a cui avevo chiesto tempo e pazienza, mi ha dato fiducia prestandomi i soldi occorrenti per andare in un luogo nuovo dove ricominciare a vivere. Ora con mia moglie abitiamo a Chiaravalle, abbiamo trovato un bilocale grazioso e dignitoso che sembra portarci anche fortuna poichè Giovanna ha nuovamente un posto di lavoro e col suo guadagno stiamo sistemando le nostre pendenze economiche. Io invece, proprio in questo borgo, sto piano piano rinascendo e con l'aiuto di un frate aprirò presto un'altra piccola libreria. Siamo stati alla fine fortunati, mio padre dice sempre che quando meno te l'aspetti è la provvidenza ad  aggiustare ogni cosa ed è quello che volevo ricordare a chi sta passando dalla mia stessa strada esortandolo a non perdere coraggio e soprattutto stima in se stesso. Infine vorrei dire poche  parole ai suoi interlocutori: la casa, scrivono certi autori di livello, è come una seconda pelle immaginate il dolore quando te la strappano. Giovanna quando passiamo in macchina nelle vicinanze della nostra vecchia abitazione mi chiede ancora: "Fai un altro giro, mi mancano le mie piante". Grazie per avermi letto, un cordiale saluto. Armando
   .

giovedì 20 novembre 2014

Paesaggio in pericolo.

                                        Borgo del Ponente Ligure, acquarello su carta.

Trent'anni sono trascorsi dalla pubblicazione di un mio libro redatto per conto della Regione Lombardia e con la collaborazione di vari esperti come Paolo Pastonesi, Enrico Banfi, Alfredo Pollini, Aldo Zurlini ed altri, un lavoro interdisciplinare su un pezzo di territorio molto delicato a nord di Milano verso Lecco, Montevecchia e il suo circondario, titolo dell'opera edita da Electa. Quel lavoro mi è stato recentemente ricordato da un professore dell'università di Ginevra in occasione dell'uscita del mio ultimo libro, L'altro architetto, uscito a febbraio con l'editore svizzero Casagrande. Perchè vi chiederete ricordo questo testo? Semplicemente perchè è una ricerca che cercava di dare una lettura sistemica al territorio abitato, cioè l'ecumene, interpretandolo come se fosse un palinsesto da decifrare per metterne in evidenza la complessità. Questo lavoro aprì la strada alla costituzione del Parco del Curone e Montevecchia che oggi costituisce un piccolo gioiello naturalistico al centro della Brianza ma non è questo che volevo ricordare. Il nostro intento era di mostrare come il territorio italiano fosse tutto un condensato di natura e storia di estremo interesse ed una zona apparentemente anonima, indagata in profondità, potesse mostrare aspetti di grande valore tanto da farne un luogo molto visitato da un pubblico eterogeneo, così da paragonarlo al Parco di Monza per numero di presenze domenicali. In questi trent'anni, nonostante il movimento e il partito dei verdi e l'ambientalismo ormai diffuso come coscienza, non è cambiato nulla per quanto riguarda il consumo del suolo e la prevenzione dei dissesti idrogeologici. Ogni anno abbiamo almeno un 'alluvione in qualche parte d'Italia, per non parlare delle frane. La politica non è stata in grado di porre in sicurezza il paesaggio italiano. Ogni governo considera i beni ambientali come una voce di secondaria importanza e il rilancio dell'economia per forza di cose deve passare attraverso l'attività edilizia. Così abbiamo continui assalti ad un equilibrio territoriale che ad ogni temporale mostra la sua fragilità. Inutile ricordare ai nostri governanti che l'Italia è il paese con più siti dichiarati Patrimonio universale dall'Unesco e che anche il turismo culturale è una risorsa notevole per un'economia intelligente. Ad ogni nuovo governo si spera sempre che ciò accada ma si rimane sempre delusi. Anche  questo attuale formato da giovani rampanti, rottamatori di tutti, finisce per copiare i precedenti: accusano sempre gli altri e a parole risolvono tutto ma poi non fanno nulla per cambiare le cose e l'economia rimane ancorata all'attività edilizia ed alla cementificazione. E' da notare un paradosso per l'Italia: è il paesaggio più importante del pianeta da un punto di vista culturale ed ha la popolazione con meno cultura, rispetto agli altri paesi europei, uno su tre dei suoi abitanti è analfabeta di ritorno. Si legge meno che nel resto d'Europa e si investe meno nell'educazione. Gli insegnanti infatti sono i peggio pagati dell'UE. Abbiamo come conseguenza una popolazione mediamente ignorante che si lascia attrarre dalle sirene del populismo: Berlusconi giustamente diceva ai suoi che il pubblico televisivo, suo elettorato, andava considerato come un infante di dieci anni da trattare come tale. Vale a dire che abbiamo una popolazione che elegge i suoi rappresentanti con la pancia e non con la testa. Vedi dopo tangentopoli i Bossi, lo stesso Berlusconi, i Grillo e ora i Renzi. Abbiamo in sostanza i politici che ci meritiamo ma il paesaggio, che non è solo nostro, non li merita.              

lunedì 3 novembre 2014

La casa popolare

                                         Case dei ferrovieri, acquerello su carta

Guardando le realizzazioni di edilizia popolare a Milano, a partire dalla legge Luzzatti del 1908, si ha la triste impressione che la necessità di dare la casa a masse di immigrati che negli anni ,soprattutto sessanta e settanta, si trasferivano da sud a nord  del paese, sia stata una scusa per costruire male.  Dietro quelle soluzioni massificanti si intravedono le ideologie di quegli anni che oggi, a  quaranta,cinquant'anni di distanza, mostrano tutta la loro usura e le conseguenze nefaste sulla viviblità di quei quartieri: la fiducia acritica nel progresso tecnologico e nei nuovi materiali, nella prefabbricazione pesante, nell'urbanistica dello zoning e di conseguenza della semplificazione e del riduzionismo hanno generato l'emarginazione reale e simbolica delle nostre attuali periferie. Il termine stesso "casa popolare" è un errore storico che stiamo scontando a caro prezzo. Il bisogno di casa non dovrebbe essere etichettato in base al censo o alla classe sociale e suddiviso in localizzazioni più o meno separate, questo ha determinatato   la periferizzazione di masse di cittadini che oggi siamo impegnati a combattere. Questo bisogno in teoria non dovrebbe essere oggetto di affarismo e speculazione ma al contrario avere la garanzia di soddisfazione per tutti in quanto la casa è necessaria allo sviluppo psicofisico dell'individuo. Questo si scontra con la realtà del mercato immobiliare ben lontana dalle finalità sociali e di mutuo soccorso. Il bisogno di casa invece, come si sa, fin dai tempi antichi è sempre stato oggetto di grandi speculazioni anche se il fenomeno delle periferie è un tipico prodotto della città moderna industriale: nella città antica infatti le classi povere abitavano case povere ma all'interno delle mura mescolate alle dimore dei signori di cui erano al servizio. Quest'anno sono 135 anni dalla nascita di una realtà milanese al servizio della casa, intesa come bene sociale, la Società Edificatrice Abitazioni Operaie,la prima cooperativa a proprietà indivisa per la realizzazione di case per i lavoratori. La città giardino , prevista in Porta Vittoria e realizzata solo in parte nelle casette dei ferrovieri in via Lincoln, ci riporta a tutt'altro clima. Oggi quel villaggetto appare perfettamente integrato nel tessuto cittadino ed è diventato un luogo privilegiato abitato da ricchi intellettuali. Leggendo la storia della nascita di questa società cooperativa ci si rende conto che quanto ai bisogni non è cambiato molto da  allora. Sono nati, è vero, gli IACP (oggi Aler) ma contemporaneamente è aumentata in maniera esponenziale la domanda di case a bassi costi e oggi, dopo il trasferimento delle industrie, in una tendenza alla terziarizzazione della città,le classi meno abbienti sono cambiate: oltre ad una fascia consistente prevalentemente composta da extracomunitari immigrati in grado di accedere ai bandi per le case popolari  ve n' è una più cospicua  di persone, per lo più giovani ma non solo, che non hanno un reddito adeguato per il libero mercato dell'affitto. Nel frattempo le periferie, generate dalla politica dell'edilizia pubblica anni '60 e '70 con concezioni riduttive e magniloquenti, sono sempre più invivibili.
In realtà dal puntodi vista abitativo Milano risulta una città a bassa vivibilità: a fronte di un centro che si è completamente terziarizzato con funzioni forti, uffici di rappresentanza, banche,commercio di lusso e spettacolo, dove abita una percentuale molto bassa di privilegiati si riscontra una fascia periferica, che ormai ingloba i comuni di prima cintura, dove risiede la maggior parte della popolazione, spesso in condizioni di disagio per la mancanza di servizi e di vita comunitaria. Si ha un generale degrado rispetto a quella che un tempo era una normale vita cittadina e il problema del traffico e dell'inquinamento nascono nascono proprio da questa città rfiutata. Essa, anche alla luce di una urbanologia influenzata dalla riflessione ecologica, va concepita come un insieme di sistemi interconnessi  che, come negli organismi viventi, influiscono uno sull'altro: la complessità è bellezza e tutto ciò che si semplifica decade. Non si possono separare le funzioni dell'abitare seza arrecare grave danno alla qualità della vita. Con la concezione riduttiva,  meccanicistica e massificante dei decenni scorsi oggi abbiamo il problema di periferie da riqualificare oltre che  quello di costruire nuove case.

Di questo si discuterà il 10 novembre dalle 10 alle 13 alle Gallerie d'Italia in piazza della Scala 6 a Milano. Qui sotto il programma.